Aggiornamento: allora, ho ricominciato tutto dall'inizio
- Codice: Seleziona tutto
/system reset no-defaults=yes
su tutte le boards (il router, il cAP e un wAP che mi sono fatto prestare per fare qualche prova in più) e dopo averci sbattuto la testa per qualche giorno sono finalmente riuscito a farlo funzionare. Come? Eh certo lo vengo a dire a voi!!

No, a parte gli scherzi, io finora, con IP o senza, abilitavo Capsman e cap PRIMA di fare tutte le configurazioni del caso, invece ho tentato un approccio diverso. Ho prima di tutto configurato il router in base alle mie esigenze, dopodichè sono passato alla configurazione del CapsMan, ho preparato la config, e (cosa credo più importante) ho creato la regola di provisioning PRIMA di abilitare il CAP sugli access point. Il particolare che avevo notato, infatti è che anche impostando nella regola di provisioning, nella cella "Name Format" il parametro "identity", l'interfaccia veniva creata con il nome "cap1" indipendentemente dall'identità impostata all'Access Point. Adesso riproverò a ricominciare tutto daccapo per verificare ulteriormente le mie prove.
Edit: aggiungo inoltre che ho capito che è INDISPENSABILE creare un bridge, poiché nel datapath è OBBLIGATORIO specificarlo. Io infatti, fino ad ora, impostavo le porte come eth2-master e le altre slave di quest'ultima (avendo un hEX con un solo gruppo switch non mi sono mai posto il problema di creare un bridge, tant'è che anche la configurazione di default viene proposta in questo modo, senza bridge), ma poi il datapath senza specificare un bridge semplicemente NON funziona. Infatti, gli AP vengono visti dagli apparecchi ma poi non sono in grado di rilasciare un indirizzo IP, in quanto il sistema non sa dove far andare i pacchetti. Creando un bridge anche con solo la porta master (oppure con le 5 porte tutte master) e specificandolo nel datapath, tutto funziona.
Ora però mi rimangono alcuni dubbi:
1- Nella creazione dei canali, ho impostato la selezione multipla del canali 1, 6 e 11, tutti sotto il nome di "Canali" , quindi nella configurazione, ovviamente, mi ritrovo a poter selezionare solo questa opzione; quando i due AP prendono la configurazione, però, si portano entrambi sullo stesso canale, perchè?
2- Questo problema che ho avuto, può essere legato alla gestione dei certificati?
3- E' meglio impostare il "local forwarding" o il "Capsman forwarding"? Dipende dalla macchina su cui facciamo girare il capsman oppure ci sono pregi e difetti per ognuna delle due opzioni?