Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

CAPsMAN e auto provisioning

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

CAPsMAN e auto provisioning

Messaggioda jerrino77 » lun 15 mag 2017, 16:28

Salve a tutti, ho una domanda forse banale, ma alla quale non riesco a rispondere da solo. Quando collego un AP al router con CAPsMAN attivo, vedo l'interfaccia correttamente nella tab "remote cap" e "radio", ma non nella tab "provisioning". Premo quindi il tasto "Provision" ma l'interfaccia continua a non comparire. Sono quindi costretto ad aggiungerla manualmente.
Questo perchè i CAP prendono sempre i canali che vogliono loro, non vanno cioè sui classici 1-6-11, ma magari si posizionano automaticamente nel 1-3 (praticamente tutti) e non prendono mai il SSID impostato nella configurazione che preparo, generalmente una sola. Se invece la aggiungo manualmente, preparo 3 configurazioni (tutte uguali, tranne che per il canale) e decido io quale mettere; capite però che così il lavoro diventa lunghissimo, finchè si tratta di 4-5 apparecchi ci sta, ma se dovessi impostarne per esempio 20 la cosa diventerebbe "di bibliche proporzioni" (cit.)

Mi sfugge dunque qualcosa?
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: CAPsMAN e auto provisioning

Messaggioda iw5edv » dom 21 mag 2017, 17:41

Il provisioning va creato a mano e non si crea da solo.
Che CAP usi????
Io con i cAP2nd lite ho invece il roblema che non mi "digeriscono" il provisioning cioè prendono i parametri automatici e non funzionano, per farli funzionare devo impostare i valori a mano e quindi non posso sfruttare tutte le funzioni che avrei con il provisioning come per esempio l'emissione di due SSID ecc....
Grazie
iw5edv
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 23 apr 2017, 12:00
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: CAPsMAN e auto provisioning

Messaggioda jerrino77 » dom 21 mag 2017, 22:42

Io uso il cAP2nd vecchio modello, però avevo capito che una volta che il caps manager "sente" il cap, cliccando sul tasto "provision" il cap dovrebbe apparire anche sulla finestra provision, senza dover inserire il mac address a mano. A me invece questo metodo non funziona. Oltretutto sbaglio palesemente qualcosa perchè con il capsman attivo il cAP non riesce a far connettere nessun apparecchio, non rilascia indirizzi, nulla. Usandolo come AP "puro" invece nessun problema. Ma questa è un'altra storia
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: CAPsMAN e auto provisioning

Messaggioda jerrino77 » dom 28 mag 2017, 22:07

Scusate, riporto in alto l'argomento: è per caso cambiato qualcosa nella gestione dei CAP? Mi spiego: visto che non riuscivo in nessun modo a connettermi alla rete attraverso il cap, addirittura sul telefono neanche appariva la dicitura "connessione..." che appare quando l'apparecchio aspetta di ricevere l'IP, ho provato a resettare tutto, routerboard (RB750Gr3 con ros 6.39.1) e cAP (RBcAP2n ros 6.39.1). Ho provveduto quindi a reimpostare tutta la configurazione del router da zero (funzionante, il PC collegato via cavo funziona) e anche del cAP, e a questo punto ho notato una cosa diversa da come mi ricordavo: in pratica, invece di mandare la radio del cap in provisioning, sono stato "costretto" ad intervenire sull'interfaccia creata automaticamente (cap1) selezionando nella scheda "Wireless" la configurazione precedentemente preparata, e magicamente tutto è tornato a funzionare. L'unico fastidio è che ho dovuto creare un bridge tra l'interfaccia ethernet master (quella del server DHCP) e questa, quindi suppongo che probabilmente ogni nuova interfaccia cap che si creerà, andrà messa come slave di questa.
E' questo il procedimento giusto oppure ho solo scoperto una via alternativa al modo "ufficiale"?
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: CAPsMAN e auto provisioning

Messaggioda jerrino77 » dom 4 giu 2017, 16:16

Aggiornamento: allora, ho ricominciato tutto dall'inizio

Codice: Seleziona tutto
/system reset no-defaults=yes


su tutte le boards (il router, il cAP e un wAP che mi sono fatto prestare per fare qualche prova in più) e dopo averci sbattuto la testa per qualche giorno sono finalmente riuscito a farlo funzionare. Come? Eh certo lo vengo a dire a voi!! :D :D :D
No, a parte gli scherzi, io finora, con IP o senza, abilitavo Capsman e cap PRIMA di fare tutte le configurazioni del caso, invece ho tentato un approccio diverso. Ho prima di tutto configurato il router in base alle mie esigenze, dopodichè sono passato alla configurazione del CapsMan, ho preparato la config, e (cosa credo più importante) ho creato la regola di provisioning PRIMA di abilitare il CAP sugli access point. Il particolare che avevo notato, infatti è che anche impostando nella regola di provisioning, nella cella "Name Format" il parametro "identity", l'interfaccia veniva creata con il nome "cap1" indipendentemente dall'identità impostata all'Access Point. Adesso riproverò a ricominciare tutto daccapo per verificare ulteriormente le mie prove.

Edit: aggiungo inoltre che ho capito che è INDISPENSABILE creare un bridge, poiché nel datapath è OBBLIGATORIO specificarlo. Io infatti, fino ad ora, impostavo le porte come eth2-master e le altre slave di quest'ultima (avendo un hEX con un solo gruppo switch non mi sono mai posto il problema di creare un bridge, tant'è che anche la configurazione di default viene proposta in questo modo, senza bridge), ma poi il datapath senza specificare un bridge semplicemente NON funziona. Infatti, gli AP vengono visti dagli apparecchi ma poi non sono in grado di rilasciare un indirizzo IP, in quanto il sistema non sa dove far andare i pacchetti. Creando un bridge anche con solo la porta master (oppure con le 5 porte tutte master) e specificandolo nel datapath, tutto funziona.

Ora però mi rimangono alcuni dubbi:

1- Nella creazione dei canali, ho impostato la selezione multipla del canali 1, 6 e 11, tutti sotto il nome di "Canali" , quindi nella configurazione, ovviamente, mi ritrovo a poter selezionare solo questa opzione; quando i due AP prendono la configurazione, però, si portano entrambi sullo stesso canale, perchè?

2- Questo problema che ho avuto, può essere legato alla gestione dei certificati?

3- E' meglio impostare il "local forwarding" o il "Capsman forwarding"? Dipende dalla macchina su cui facciamo girare il capsman oppure ci sono pregi e difetti per ognuna delle due opzioni?
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite