LordApple ha scritto:Ciao,
quindi sulla eth1 indipendentemente dal gestore Telecom,Infostrada, Fastweb,
1) vado in IP->Addresses e aggiungo un nuovo indirizzo (192.168.1.x) LATO LAN
2) vado in IP->DHCP Client e aggiungo un nuovo DHCP Client che abbia come interfaccia la ether1
Assicurandomi che Add Default Route sia settato su yes
3) vado in IP -> DHCP Server e clicco su DHCP Setup. In DHCP Server Interface selezio il bridge, in DHCP Address Space immetto 192.168.2.0/24, clicco su Next fino ad arrivare alla richiesta di Addresses To give Out, qui immetto 192.168.2.100-192.168.2.254 in modo che lui assegnerà gli indirizzi dal 100 al 254 in automatico mentre gli indirizzi fino al 100 posso assegnarli staticamente. Come dns (8.8.8.8 e 8.8.4.4). Clicco su next fino ad arrivare alla fine lasciando gli altri parametri di default. LATO WAN
4) vado in IP->Firewall e mi sposto nel tab NAT e aggiungo una nuova regola, in Chain selezio src-nat, in Out Interface seleziono la ether1 e in src-address immetto 192.168.2.0/24, mi sposto nel tab Action e seleziono masquerade, cliccando infine OK.
GRAZIE PER L'IMMENSO SUPPORTO.......
Fermati
su ether1 assegni un ip tramite dhcp-client, non statico 192.168.1.x
su bridge1 assegni un ip statico e abiliti dhcp server sulla stessa classe
Se su ether1 ti prende come ip uno della classe 192.168.1.x allora sulla bridge (e conseguentemente su dhcp server) assegna una classe diversa
In pratica: no punto 1, sì punto 2, punto 3 ok ma devi prima assegnare alla bridge1 un ip che non vada in conflitto con l'ip ottenuto su ether1, ad esempio 192.168.2.1/24, ok per la parte dhcp-server, punto 4 ok perfetto così