Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Questo cavolo di bridge..

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Questo cavolo di bridge..

Messaggioda AngeloP » mer 9 feb 2011, 0:15

Ciao Forum!
Mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse:

lan - wifi wifi - lan lan - wifi wifi - lan

due ponti radio (in realtà è un punto-punto e un punto-multipunto) con tre reti lan attaccate.
Nelle tre reti lan ci sono ip privati diversi però sono allacciati a 3 router che hanno una eth sulla stessa rete e che fanno ospf per routare le loro reti.

I tre router e le wifi sono tutte sulla stessa rete.

Io speravo che le wifi si comportassero da switch (la eth e la wifi sono in bridge) invece da un router non riesco a pingare nessuno degli altri, evidentemente il bridging non funziona.

Ho cercato documentazioni e sono venuto a sapere che bisognorebbe impostare il WDS.

Siccome vorrei provare anche ad usare NV2, non esiste un altro sistema???

Mi conviene fare una backbone OSPF e poi aggiungere le varie aree e annunciare le varie reti?
In ogni caso se nella backbone sono presenti più antenne il problema mi risorge dinuovo presumo.

HELP!
AngeloP
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio 14 ott 2010, 19:22

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda parabolino » mer 9 feb 2011, 1:21

...con uno schemino di rete, interfacce e IP address forse avrai più fortuna nell'avere risposte ;)


notte :)
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda AngeloP » mer 9 feb 2011, 11:00

Allora i tre routers hanno i seguenti ip:
- A: 10.0.0.129 in backbone e 10.0.1.254 in lan
- B: 10.0.0.130 in backbone e 10.0.2.254 in lan
- C: 10.0.0.131 in backbone e 10.0.3.254 in lan

Le antenne hanno la lan e la wifi in bridge e sono:
- 1: 10.0.0.1
- 2: 10.0.0.2
- 3: 10.0.0.3
- 4: 10.0.0.4

I collegamenti sono così:
A è collegato ad uno switch dove è collegata anche la antenna 1.
La antenna 1 fa un link punto punto con la antenna 2 dove poi attraverso uno switch è collegato il router B.
Allo stesso switch è collegata anche la antenna 3 che è configurata come ap bridge e si collega via radio alla antenna 4 (anche ad altre ma possiamo fermarci qua).

Il router A non riesce a vedere il router B o C e viceversa.

Se fossero tutti collegati ad uno "switch" funzionerebbe tutto, ho provato!!

Ora ho capito che con i protocolli wifi non c'è il "broadcasting" però attivare il WDS (che secondo me è comunque "pesante") mi sembra troppo..

In generale, se bisogna fare un rilancio di un link, come ci si comporta??

Non ditemi che ad ogni coppia di antenne di danno degli ip diversi e si "routa" tutto quanto [idea]
Posso sempre appunto creare varie aree ospf e poi far fare tutto a lui però.. per gestire un link che non è nemmeno ridondato ma soltanto "rilanciato" mi.. dispiace!

Alla fine la mia idea era quella di creare una rete backbone nuvola (la 10.0.0.0/24) da dove poi sarebbe stato possibile attaccare vari apparati (in locazioni diverse) in modo da fare vedere le altre varie sedi (che non hanno gli stessi ip eh (no EoIP), ci sono i router che realizzano le reti interne.

Se utilizzo WDS mi devo dimenticare NV2?
Se utilizzo WDS spero che nelle sue tabelle si tenga conto solo della rete 10.0.0.0, il resto (lo scambio tra le reti) dovrebbe essere tutto routato automaticamente con ospf.

Spero di essermi spiegato
AngeloP
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio 14 ott 2010, 19:22

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda parabolino » mer 9 feb 2011, 17:03

Prima di guardare oltre, come hai configurato le coppie di WLAN?
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda AngeloP » mer 9 feb 2011, 19:10

In che senso?

Sono una un bridge e una una station (l'altra è un ap bridge con due station).
Come protocollo gli ho messo che in automatico trovi da nv2 a 801

(il collegamento va)

Se mi collego alla bridge riesco a vedere anche la station.
Se mi collego alla station non riesco a vedere niente se non la station (ma dalla station pingo e vedo la bridge)

Spero di aver capito cosa tu intentessi :)
AngeloP
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio 14 ott 2010, 19:22

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda Linkwave » mer 9 feb 2011, 19:38

Ciao Angelo,
se vuoi che tutto funzioni "come uno switch" devi utilizzare appunto WDS, che è semplice da implementare.

Se utilizzo WDS mi devo dimenticare NV2?


Non mi sembra di aver letto quale versione di RouterOS usi: nelle ultime versioni Nv2 supporta anche WDS.

Alla fine la mia idea era quella di creare una rete backbone nuvola (la 10.0.0.0/24) da dove poi sarebbe stato possibile attaccare vari apparati (in locazioni diverse) in modo da fare vedere le altre varie sedi (che non hanno gli stessi ip eh (no EoIP), ci sono i router che realizzano le reti interne.

Io speravo che le wifi si comportassero da switch (la eth e la wifi sono in bridge) invece da un router non riesco a pingare nessuno degli altri, evidentemente il bridging non funziona.


Solo che poi parli di OSPF e tutto mi "crolla": ti serve una rete ruotata (di routing) o una rete bridge (simil-switch) ?

E perché non utilizzare i tunnel EoIP?

Altrimenti l'unica soluzione esistente per soddisfare L2+L3 è solo e soltanto MPLS. Ma mi sembra di aver inteso che non è alla tua portata.

Lorenzo
MTCNSFMDI - * (stellina)
Avatar utente
Linkwave
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 456
Iscritto il: gio 16 dic 2010, 23:23
Località: Grosseto

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda AngeloP » mer 9 feb 2011, 19:45

Parlo di OSPF perchè nei router che sono attaccati alla "dorsale" faccio fare il routing dinamico (sono collegati ad un paio di reti ciascuno).

Perchè non è alla mia portata??

Facciamo così: come fareste per rilanciare un link radio?
Forse facciamo prima!
AngeloP
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio 14 ott 2010, 19:22

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda AngeloP » mer 9 feb 2011, 19:48

Io vorrei che tutta la dorsale fosse "switchata". E nella dorsale ci sono appunto i vari link radio.
Poi alle estremità della dorsale attacco i routers che via ospf si troveranno tra di loro!

Spero di essermi spiegato!
AngeloP
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio 14 ott 2010, 19:22

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda Linkwave » mer 9 feb 2011, 20:04

Io vorrei che tutta la dorsale fosse "switchata". E nella dorsale ci sono appunto i vari link radio.
Poi alle estremità della dorsale attacco i routers che via ospf si troveranno tra di loro!

Spero di essermi spiegato!


Questo è un quesito chiaro e la risposta è: wds.

Lorenzo
MTCNSFMDI - * (stellina)
Avatar utente
Linkwave
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 456
Iscritto il: gio 16 dic 2010, 23:23
Località: Grosseto

Re: Questo cavolo di bridge..

Messaggioda parabolino » mer 9 feb 2011, 20:20

Questo è un quesito chiaro e la risposta è: wds.

Appunto per questo ti avevo chiesto come avevi configurato le WLAN ;)
Senza andare a config più complesse, ti serve il WDS...
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite