da Marco1971 » lun 10 gen 2011, 13:09
Buongiorno a tutti.
Io ho un problema molto simile. Uso da non molto tempo Mikrotik come CPE, e le cose vanno molto bene. Uso poi una versione OS/X86 su un server, per gestire gli accessi ad internet (NAT delle utenze proivate) e bloccare il file sharing.
Quindi questa versione della virtualizzazione praticamente mi fa da POP di accesso verso internet.
La mia virtualizzazione è andata a buon fine, usando i seguenti parametri/Sistemi operativi (riporto per brevità parte del contenuto delle mail scambiate con il supporto tecnico della Mikrotik):
I comandi che controllano la macchina virtuale sono:
/usr/libexec/qemu-kvm -S -M rhel5.4.0 -m 1024 -smp 2 -name routerOS
-uuid 7234266d-deeb-95a5-94c1-78191802d31a -no-kvm-pit-reinjection
-monitor pty -pidfile /var/run/libvirt/qemu//routerOS.pid -boot c
-drive file=/root/mikrotik-5.0rc1.iso,if=ide,media=cdrom,index=2
-drive file=/var/lib/libvirt/images/routerOS.img,if=ide,index=0,boot=on
-net nic,macaddr=00:0c:42:0e:2b:02,vlan=0 -net
tap,fd=12,script=,vlan=0,ifname=vnet0 -net
nic,macaddr=00:0c:42:0e:2b:03,vlan=1 -net
tap,fd=16,script=,vlan=1,ifname=vnet1 -net
nic,macaddr=00:0c:42:0e:2b:04,vlan=2 -net
tap,fd=17,script=,vlan=2,ifname=vnet2 -net
nic,macaddr=00:0c:42:0d:4e:33,vlan=3 -net
tap,fd=18,script=,vlan=3,ifname=vnet3 -serial pty -parallel none -usb
-vnc 127.0.0.1:0 -k it
Poi ho spostato l'uso delle CPU da multi-cpu a singola cpu (sotto consiglio della Mikrotik)....e le cose sembravano andare meglio....
The virtual machine works on:
Scientific Linux 5.5
Linux localhost.localdomain 2.6.18-194.11.4.el5 #1 SMP Tue Sep 21
06:46:41 EDT 2010 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
Processor Intel 64bit:
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Xeon(R) CPU E5310 @ 1.60GHz
stepping : 7
cpu MHz : 1595.948
cache size : 4096 KB
physical id : 0
siblings : 4
core id : 0
cpu cores : 4
apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm syscall
nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3191.89
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
LA VERSIONE DEL KERNEL VIRTUAL MACHINE E' LA SEGUENTE:
KVM Version:
kvm-5.4.4-13.el5.x86_64
kvm-83-164.el5_5.21.x86_64
kvm-qemu-img-83-164.el5_5.21.x86_64
kmod-kvm-83-164.el5_5.21.x86_64
RAM 8GB 1 for RouterOS 1 for System
IL PROBLEMA E' IL SEGUENTE:
A volte la RB virtuale si blocca, nel senso che il server continua ad essere alimentato (è sotto UPS, ovviamente), la RB non é raggiungibile (via telnet, winbox ecc.ecc.), i client non navigano. Poi, dopo circa 40 minuti, "magicamente" la RB torna ad essere raggiungibile. Se a quel punto mi collego, noto che l'uptime della RB è magari di 1 giorno, 2 giorni ecc. (quindi ben dietro il tempo in cui il collegamento non c'é stato). Ho notato che, a volte, il problema si verifica quando cerco di collegarmi da una sotto rete differente (ad esempio dalla LAN del mio ufficio, che è su una rete logica differente), oppure da casa mia (sono un client di rete anche io), mentre non mi capita se, ad es. mi collego tramite un classico VNC prima al server, e poi alla RB caricata sul server.
L'idea che mi sono fatto, é che non dipende dalla Release Candidate (oramai arrivata alal versione 7, e già montata), ma dai parametri di configurazione della macchina virtuale.
Ho avuto modo di contattare anche alcuni trainers della Mikrotik, che mi hanno consigliato di eliminare la macchina virtuale, e installare invece la RouterOS non su macchina virtuale, bensì direttamente sul server, senza VM.
Che ne pensate? avete idee o suggerimenti a tal proposito? Avete esperienza sulla creazione di macchine virtuali Mikrotik?
Grazie,
Marco