Ho installato dei servizi su un mio server linux che vorrei anche esporre su internet.
Sulla macchina linux ho installato anche nginx proxy manager che si occupa di richiedere pure un certificato SSL Letsencrypt. Non ho tanta esperienza con questi servizi e lì sto studiando in verità.
Il problema che vorrei sottoporvi però riguarda il portforwarding..credo.
Come router ISP ho la Vodafone station revolution. Ho posto tra questo router della Vodafone e la mia LAN anche un MIkrotik, sia per motivi di studio che per separare la mia LAN da quella gestita direttamente dalla VSR usata dal resto delle persone in casa.
Cercando di far funzionare quei servizi e accedere dall'esterno alla dashboard di Nginx mi sono accorto che qualcosa non funzionava. Ho quindi semplificato la rete collegando direttamente al router della Vodafone il server linux, ho attivato il suo firewall, e associato le porte interessate 80 e 443 all'indirizzo IP assegnato dal router Vodafone al server linux. Mi sono pure sincerato che le porte erano aperte tramite un servizio di check delle porte online
Sono quindi riuscito ad attivare il certificato ssl e ad accedere alla dashboard dall'esterno (non prima di aver attivato anche un servizio DDNS).
Ho riposizionato il MIkrotik al suo posto per riprovare ma questa volta con le reti separate (si, sono sotto doppio NAT in questo caso, ma per motivo di studio come dicevo a me va bene così). La subnet Vodafone è tipo 192.168.1.0/24, quella interna gestita dal Mikrotik è tipo 192.168.3.0/24.
Il portforwarding dalla Vodafone quindi l'ho associato questa volta all'IP del Mikrotik (LAN Vodafone -Porta WAN per il Mikrotik), che adesso, teoricamente dovrebbe fare il portforward a sua volta verso la macchina linux).
Pensavo che queste due regolette NAT fossero sufficienti:
- Codice: Seleziona tutto
add action=dst-nat chain=dstnat comment="nginx vm" dst-port=443 in-interface-list=WAN log=yes protocol=udp src-port=443 to-addresses=192.168.3.93 to-ports=443
add action=dst-nat chain=dstnat comment="nginx vm" dst-port=80 in-interface-list=WAN log=yes protocol=udp src-port=80 to-addresses=192.168.3.93 to-ports=80
ma non va. Non vedo in pratica traffico di byte in queste regole né nei log.
Non sono un esperto di Mikrotik né di networking in genere e sicuramente ci sarà qualcosa che mi sfugge, quindi cerco di andare per esclusione nell'individuare una causa del problema.
Mi potete aiutare?
Grazie