Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Inziando dall'ABC con un CCR

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda Alessio.andreis » lun 14 nov 2016, 18:55

Ciao a tutti,

stufo delle limitazioni riscontrate con DD-WRT, ho penasto di affaccairmi al mondo microtick, trovando però molte più difficoltà di quello che mi sarei aspettato.

Per iniziare ho pensato di provare delle cose molto molto semplici, quindi di emultare un router (inizialmente) per poi passare a cose più complesse.

Attualemnte ho preso un apparato CCR1009-8G-1S-PC, descrivo il tutto in modo molto maccheronico, quindi scusate eventuali errori di sinossi.

Per il momento ho fatto solo queste configurazioni:

ETH1 - DHPC client (anche se al momento il dispositivo è isolato)
ETH2 - ipostato l'ip: 172.16.33.101

dopo di che ho impostato una regola del firewall NAT con chain srcnat e action masquerade tra ETH1 e ETH2.

A questo punto ho definito un POOL di IP da 172.16.33.120 - 172.16.33.200 ed ho impostato ETH2 come DHCP server con questo pool.

Fino quì tutto bene, se mi connetto sull aporta ETH2, mi viene correttametne asseganto l'IP 172.16.33.200.

Seguendo sempre varie gueide trovate in rete ho provato a impostare tutte le porte rimanenti impostatno ETH2 come master port, ma il dispositivo permette questa operazione solo su ETH3 e ETH4.

Per cercare di "abilitare" anche le rimanenti porte, ho provato a creare un bridge in cui comprendere da ETH2 a ETH8, ma dopo aver effettuato questa operazione, l'impostazione del DHCP server diventa rossa e smette di funzioanre.

Per il momento mi fermerei quì con i problemi in attesa di un chiarimento in merito. Mi piacerebbe capire dove ho sbagliato per poter poi prosegurire con i test.

L'unico altro dubbio (che mi fa intuire che ci sia altro di errato) è che da winbox riesco a connettermi sono con il mac address, non con l'ip.

Attendo vostri lumi in merito così poi da poter proseguire a prarlare dell'altro dispositivo che ho acquistato (un hAP RB962UiGS-5HacT2HnT).

Grazie a tutti quelli che interverranno.

Alessio
L’importante è non smettere di farsi domande Albert Einstein
You shall not pass Gandàlf Il Bianco
Avatar utente
Alessio.andreis
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 73
Iscritto il: sab 12 nov 2016, 23:30
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda pioccd » lun 14 nov 2016, 20:09

Ciao, la situazione è molto semplice:

bridge tra ETH2, ETH3 + ETH4.
Server DHCP sul bridge creato (bridge1)
IP 172.16.33.101 su bridge1 e non ETH2.
pioccd
Mikrotik-User 4° Liv
Mikrotik-User 4° Liv
 
Messaggi: 217
Iscritto il: mer 25 feb 2015, 18:58
Uso routerOS dalla Versione: v6.x

Re: Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda Alessio.andreis » mar 15 nov 2016, 9:46

Grazie della rispsota, quindi ogni posrta deve essere stan alone e non aggregata ad un altra ?

I passaggi da fare, se ho ben capito, saranno:

Rimovere l'IP a ETH2
Rimovere il DHCP server da ETH2
Impostare ETH3 e ETH4 come master
Creare il brigde tra ETH2, ETH3 e ETH4 ed assegnare a questo sia IP che server DHCP.

Fino quì mi è chiaro e mi appare anceh abbastanza logico, ma per utilizzare anche le rimanenti 4 porte (ETH5-8) ?
L’importante è non smettere di farsi domande Albert Einstein
You shall not pass Gandàlf Il Bianco
Avatar utente
Alessio.andreis
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 73
Iscritto il: sab 12 nov 2016, 23:30
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Messaggioda marcovnet » mar 15 nov 2016, 14:55

Ciao, rimuovi la configurazione master/slave dalle porte. Inserisci tutte le ether che ti servono nel bridge, e poi Trattalo come una interfaccia. Altrimenti se non vuoi rinunciare alla conf. Master/slave indentifica le porte master degli switch e crea il bridge tra queste 2. Esempio ether2 + ether5

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
marcovnet
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 13
Iscritto il: dom 22 mar 2015, 21:39

Re: Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda Alessio.andreis » mar 15 nov 2016, 15:19

Ciao marcovnet,
grazie della dritta, proverò a fare un bridge e configurare su quello le varie opzioni, esattamente come già consigliato da pioccd.

Per quanto riguarda, invece, la seconda configurazione proposta, ci avevo già pensato anche io, ma non funziona.
Supponendo che le porte venissero gestite di 4 in 4 con un differente chip, ho provato a configuare ETH6 in salve sia a ETH5 che a ETH8, ma non mi è permesso dal sistema. Posso aver sbaglaito qualcosa ?

Ci possono essere differenze di velocità tra le porte configurate in slavee quelle in bridge ?
Ho abbandonato DD-WRT per passare a Microtick per aumentare la velocità per poter lavorare con foto e video direttamente sui NAS senza doverle trasferire in locale.

Per quanto riguarda invece la non raggiungibilità del CCR tramite l'IP ma solo tramite il MAC address, qualche idea ?

Come faccio ad impostare l'assegnazione di un IP statico ad una macchina tramite MAC address ? Vorrei impostare un IP anche al di fuori del pool definito per il DHCP.

Grazie ancora a tutti per le rispsote passate e future :)
L’importante è non smettere di farsi domande Albert Einstein
You shall not pass Gandàlf Il Bianco
Avatar utente
Alessio.andreis
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 73
Iscritto il: sab 12 nov 2016, 23:30
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda EnricoLorenzoni » gio 17 nov 2016, 21:23

vai in ip, dhcp server, leases, facendo click destro puoi scegliere "make static" e poi facendo doppio click puoi cambiare l'ip assegnato ed uscire dal pool.
EnricoLorenzoni
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun 12 set 2016, 17:22
Uso routerOS dalla Versione: v4.x

Re: Inziando dall'ABC con un CCR

Messaggioda Sivics » mar 29 nov 2016, 18:06

Alessio.andreis ha scritto:Supponendo che le porte venissero gestite di 4 in 4 con un differente chip, ho provato a configuare ETH6 in salve sia a ETH5 che a ETH8, ma non mi è permesso dal sistema. Posso aver sbaglaito qualcosa ?

Ci possono essere differenze di velocità tra le porte configurate in slavee quelle in bridge ?


Probabilmente hai già trovato le risposte che cercavi, comunque:

1) Se vai a vedere sul sito di mikrotik per quel modello c'è uno switch per le porte 1-4 mentre le altre sono stand alone, per quello non è possibile mettere le porte dalla 5 alla 9 in "master/slave".

2) La differenza sta tra il funzionamento di uno switch e il funzionamento di un bridge. Il bridge è software e quindi ha un peso sulla CPU (per quanto piccolo) e delle "latenze" maggiori (per quanto piccole) rispetto ad uno switch che può elaborare i pacchetti molto più velocemente via hardware.
Per il resto non dovrebbero esserci grosse differenze di velocità.

Ciao!
Avatar utente
Sivics
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 46
Iscritto il: lun 19 set 2011, 11:20
Uso routerOS dalla Versione: v4.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE, MTCTCE, MTCUME



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti