EnricoLorenzoni ha scritto:sembra ok, ma la pagina che vedi e` quella dell'antenna mikrotik o del router netgear?
E' quella del Router Mikrotik. Il Netgear come AP non è più rilevabile nella rete se non resettandolo alle impostazioni di fabbrica e collegandolo via cavo lan in maniera usuale.
A proposito della trasformazione che ho fatto, magari te ne intendi e mi dici il perchè di quello che mi è successo. Nel sito Netgear indicano che per trasformare un Router Wireless loro in AP, bisogna entrare nel device, cambiare l'impostazione IP LAN, mettendola nello stesso campo di quella del Mikrotik(nota mia), e nel mio caso si tratta dell'IP: 192.168.88.1(ed io ho messo questo e non so se ho fatto bene o no), poi togliere la spunta da server DHCP. Prima di tutto ciò configurare SSID Wireless, nome connessione, protocollo, password ecc ecc. Poi fatto questo si deve collegare il cavo lan, non alla porta wan posteriore, ma ad una delle lan rimanenti. Io così ho fatto, tranne che per lo spegnimento simultaneo dei due router con riaccensione. Come ti dicevo ieri, facevo difficoltà a collegarmi via Wireless col cell all'AP creato. Dopo aver riacceso il PC ieri sera, all'apertura di una pagina web, compariva il login del router netgear, al che ho detto che forse qualcosa era andato storto. Impossibile navigare, quindi ho modificato la pagina iniziale di autoconfigurazione segnale internet, mettendo opzioni manuali. Sull'IP ho messo quello attribuito da mikrotik al mio PC, ovvero 192.168.88.148, subnet la solita, e per dns i primi due che vedi nel post precedente. L'ho fatto senza sapere ciò che facevo, ma da quel momento tutto ha ripreso a funzionare. Il dubbio mi viene perchè se spengo antenna e router cosa può succedere? Reset completo delle impostazioni AP? Ti è mai successo di eseguire una configurazione del genere? Ho seguito la prassi giusta? Dovrei rifare tutto? Grazie ancora intanto....
