Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Come si configura una mikrotik?

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Come si configura una mikrotik?

Messaggioda iz3spv » mer 12 mag 2010, 13:12

Ciao a tutti.
Ho dato una occhiata nel forum, ma non ho visto nulla di quello che sto per scrivere, pertanto mi scuso sin d'ora se duplico qualcosa magari anche già risolto.
Sto per installare una routerboard 433 Mikrotik con doppia scheda radio.
La prima lavora in 5.830, la seconda lavora in 2.312, tutte e 2 lavorano in banda radioamatoriale.

Dunque dalle prime configurazioni che sembravano facili, mi accorgo di essere un neofita, eppure di reti wifi ne ho piazzate un sacco tra UBNT etc.
Mi trovo davanti ad un dilemma causato dalla mia completa ignoranza in fatto di RB, ovvero devo fare comunicare le schede tra di loro in maglie IP diverse (fino a qui nessun problema), tutte devono convergere in routing verso il gateway nella lan fisica e viceversa.

La prima maglia l'ho nominata WLAN1 che ha per IP 10.10.10.1 in 5ghz
La seconda maglia l'ho nominata WLAN2 che ha per IP 10.20.20.1 in 2.3 ghz
la terza maglia l'ho nominata LAN3 ed è collegata direttamente nella mia rete locale con l'ip 192.168.42.100

Pingando dal PC la 10.10.10.1 mi da una latenza <1 ms
Pingando dal PC la 10.20.20.1 mi da una latenza <1 ms
Pingando dal PC la 192.168.42.100 mi da una latenza <1 ms

Fino a qui tutto bene.
Ho connesso 2 stazioni in test, una in 5ghz e una in 2.3 ghz, dalle stazioni test riesco a pingare tranquillamente sia il 10.10.10.1 che il 10.20.20.1 che il 192.168.42.100, fino a qui tutto bene.

Il problema è, che se io voglio dal PC in LAN locale pingare l'ip delle stazioni (senza firewall) nella fattispecie 10.10.10.2 e 10.20.20.2 tutti gli ip client connessi alla wireless non rispondono, viceversa se provo dalle stazioni client pingare il PC o gateway che dir si voglia, ovvero tutto quello che c'è nella rete locale interna , nulla tranne che l'IP della RB 433, 192.168.42.100 risponde.

Dove sbaglio ??
Mi sembra che il bridge tra le schede sia corretto ma probabilmente pecco di presunzione.
Aspetto v/s info in merito.

73 de Giovanni IZ3SPV
IZ3SPV

https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/
iz3spv
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer 12 mag 2010, 13:01

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda HiD » ven 14 mag 2010, 16:16

Che client sono? Mikrotik o altro? Come sono configurati? Che ip hanno come gateway?
Hai messo delle rotte statiche sul pc per raggiungere le subnet 10.x.x.x o il gateway del pc è il 192.168.42.100?
Perchè parli di bridge su una rete routed?

Scusa la tempesta di domande... ma per risponderti serve qualche dato in + :D ;)
Alessandro Campanella
http://www.1off.it
HiD
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 10 mag 2010, 10:38
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE, MTCTCE, MTCUME, MTCINE

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda iz3spv » ven 14 mag 2010, 17:46

Finalmente una risposta..

Mi rendo conto delle cavolate che ho scritto, in realtà dovrei effettuare una route + che un bridge, ma potrebbe andare bene anche quest'ultima se non si può fare altro.
Tutta la rete con segmento 192.168.42.x fa parte della rete locale lan dove la community dei radioamatori dove io faccio parte, attingeranno dati dal nostro server per up/dwn di files e log, asterisk, traffico DSTAR e traffico SDR, NO internet a nessuno...

La rete locale è composta da:
1) server di file (nas) in 192.168.42.1
1) Asterisk con scheda privata 192.168.42.2
1) Pc Sysop 192.168.42.3
1) Lan Mikrotik 192.168.42.4
1) Gateway 192.168.42.100 verso altre reti

le route delle 2 schede, rispettivamente 2.4 e 5.8 ghz servono per contenere gli iscritti di varie associazioni ARI, che partono dalla provincia di VR fino a TV, bagnando il territorio veneto con un up/dwn di banda procapite di 1,5 mbps, così da starci tutti comodi.
Al momento ci sono 3 tratte di diversi KM fatte con Ubiquity a 5.8 che triangolano dall'altura la provincia di VI con PD e VE, tutte perfettamente stabili e funzionanti, in parabola da 29db messi in bridge tra di loro.

Mi è capitata tra le mani questa mikrotik e devo dire che è un gioiellino, solo che per il momento è arabo..
L'accesso in 2.4 a terra per tutti coloro che la raggiungono è quello menzionato, 10.20.20.1
Dall'IP 10.20.20.2 a 10.20.20.253 sono tutti liberi per i collegamenti, devo creare una route che mi colleghi al segmento 192.168.42.x e comunicare con tutti gli IP che ci sono in quella rete, ovviamente dovrà nel contempo comunicare col segmento 10.10.10.x e viceversa.

Dunque, spiegata la situazione e rifacendomi da quanto da te chiesto ove riporto papale il tuo testo:
Che client sono? Mikrotik o altro? Come sono configurati? Che ip hanno come gateway?
Hai messo delle rotte statiche sul pc per raggiungere le subnet 10.x.x.x o il gateway del pc è il 192.168.42.100?
Perchè parli di bridge su una rete routed?
Scusa la tempesta di domande... ma per risponderti serve qualche dato in +


1) Tutti i client sono Ubiquity o altro, pertanto il protocollo NSTREME è disabilitato.
2) L'unica rotta statica che ho messo alla LAN è quella V/S il Gateway verso altre reti che non è quella della mikrotik (192.168.42.4)
3) Come menzionato prima non so che fare, meglio routed o bridged ?? Tutto il resto è in Bridge anche se si potrebbe cambiare (forse meglio)

parafrasando, mi serve comunicare con tutti i segmenti di rete e ogni elemento nel segmento senza utilizzare la RB come gateway, sennè ne avremmo 2, perchè per ogni segmento ci saranno dei server delle sezioni che saranno a loro volta collegati al nostro.
Non è che devo abilitare WDS nelle singole schede??
In Ubiquity se non lo attivi non vai da nessuna parte.

Spero di non averti fatto fare ancora + confusione.
IZ3SPV

https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/
iz3spv
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer 12 mag 2010, 13:01

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda iz3spv » ven 14 mag 2010, 17:55

Posto le schermate dei parametri da me "inventati", chissà che risate ti farai.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Grazie per la pazienza
IZ3SPV

https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/
iz3spv
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer 12 mag 2010, 13:01

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda Niemira » ven 14 mag 2010, 18:10

Finalmente una risposta..


Devi pensare che la maggior parte delle persone che è iscritta al forum lavora e quindi dedica il tempo che è possibile per rispondere.

Anzi, approfitto ringraziando tutti della collaborazione. :D
NiemiraImmagine

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Einstein)
Avatar utente
Niemira
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 215
Iscritto il: mar 22 set 2009, 14:04

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda HiD » lun 17 mag 2010, 10:54

Indubbiamente meglio routed rispetto a bridged.
Continuo però a non vederci chiaro con gli ip e le rotte... a proposito l'ip 192.168.42.100 non era sulla mikrotik, ora è su un gateway?!
Meglio se ti dico cosa farei io:
1) innanzi tutto, i client non devono essere configurati in bridge se la radio è in modalità station altrimenti fanno mac-cloning: fanno vedere al lato access point tutto con il proprio mac. L'unica soluzione è il wds, da configurare sia sui client (che devi aggiornare altrimenti non hanno la funzionalità) sia sulla mikrotik...
2) sulla mikrotik abilita il wds su entrambe le radio, crea due interfacce wds statiche con i mac-address dei client e assegna gli ip 10.10.10.1 e 10.20.20.1 alle nuove interfacce wds;
3) ora devi pensare come quando giocavi al telefono senza fili! Tutte gli utilizzatori devono conoscere chi li circonda e a chi chiedere le informazioni, quindi:
- il gateway (credo il 192.168.42.100) deve avere 2 rotte statiche, una con destinazione 10.10.10.0/24 e una con destinazione 10.20.20.0/24 entrambe con gateway 192.168.42.4 (sempre che sia l'ip della mikrotik)
- i pc lato client devono avere come gateway il 10.x.x.1 (x = 10 e 20)

8-) fammi sapere...
Alessandro Campanella
http://www.1off.it
HiD
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 10 mag 2010, 10:38
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE, MTCTCE, MTCUME, MTCINE

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda iz3spv » lun 17 mag 2010, 13:10

Come posso contattarti?
IZ3SPV

https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/
iz3spv
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer 12 mag 2010, 13:01

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda HiD » mer 19 mag 2010, 10:01

Alessandro Campanella
http://www.1off.it
HiD
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 10 mag 2010, 10:38
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE, MTCTCE, MTCUME, MTCINE

Re: Come si configura una mikrotik?

Messaggioda iz3spv » mer 19 mag 2010, 10:37

Bene, provo a contattarti, speriamo di imbroccare subito l'indirizzo giusto.
IZ3SPV

https://www.facebook.com/groups/quellidelwifi/
iz3spv
Mikrotik-User 9° Liv
Mikrotik-User 9° Liv
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer 12 mag 2010, 13:01



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti