sono alle prese con un apparato mikrotik (RB2011uas-rm), sul quale sto convogliando una linea adsl (sulla porta eth1) attraverso l'utilizzo di PPPoE Client.
Sin qui tutto bene, dopo la configurazione in bridge delle porte (da eth2 ad eth10), e configurazione dhcp, i client connessi riescono a navigare.
Il problema si presenta ora, ovvero, tra modem impostato in bridge diretto e mikrotik che sta in comunicazione con esso su eth1, ho la necessità di comunicare con degli host che stanno su quel segmento di rete.
Più precisamente, il modem impostato in bridge sta in un ufficio "A", questo è collegato ad uno switch, su cui sono collegati access point, pc e stampante di rete, oltre a due nanostation m5 impostate in bridge (che effettuano un link radio di 100 metri). Il mikrotik sta alla fine di questo link radio, ossia riceve connettività PPPoE attraverso le nanostation. Graficamente:
Modem (172.16.10.1) impostato in direct bridge "A"
|
|
Switch unmanaged (annessi access point, pc, stampante)
|
|
nanostation cli bridge (172.16.10.3)
|
|
|
nanostation ap bridge (172.16.10.4)
|
|
router Mikrotik (172.16.10.10) "B"
|
|
altro "C"
Ho deciso di mettere il modem (A) in bridge diretto e di portare direttamente la pppoe al mikrotik perchè ho necessità di instaurare (successivamente) un concentratore di vpn IPsec

Il problema è che ora, ovviamente, non posso più raggiungere nessun dispositivo tra A e B, ma posso solo usufruire della connessione internet da B in poi..
Ho pensato di configurare una vlan dati tra A e B, e nel traffico untagged farci passare il traffico PPPoE
E' giusto il mio ragionamento?
Nel caso sia giusto, posso inglobare tranquillamente la vlan sopra citata (che verrebbe a far parte di eth1) sul bridge locale (che comprende le porte da eth2 a eth9) e quindi raggiungere anche i dispositivi tra A e B??
Grazie mille a tutti per la pazienza e la collaborazione!

