Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice Networking & Software di geolocalizzazione Wireless - [802.11]

AirFiber 24 Ubiquiti

Come progettare e costruire un'antenna, come creare un link punto-punto con semplici access point, come rinforzare la sicurezza &..

AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda piciccia » mar 25 giu 2013, 15:49

Al contrario di quello che sta scritto qui:
http://www.ubiquiti.it/
Gli unici AirFiber immesi sul mercato, risultano quelli della Discomp, come si vede dal sito del ministero.

airfiber.png


Quindi direi a tutti, andate tranquilli e comprate dove vi pare.

Saluti
C.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda eraldo » gio 27 giu 2013, 9:22

Buongiorno,

la smentisco sul fatto che gli unici Airfiber omologati siano quelli di Discomp. Anzi...
Ho comprato gli AirFiber dalla SICE e sono veramente omologati dal ministero delle Comunicazioni con immissione sul mercato con codice italiano ATRO2414 (era forse per questo che non li trovavi sul database, cerca questo codice " ATRO2414"ed infatti trovarai tranquillamente l'immissione sul mercato)
Inoltre SICE completa la fornitura con gli obblighi di legge del codice del consumo etichettando gli apparati
ed etichettando gli imballi riportando il nome dell'importatore italiano e lotto di appartenenza.
Completa inoltre la fornitura con dichiarazione di conformità in lingua italiana e firmata da un responsabile italiano, manuale di uso in italiano così come vuole la legge.
Le consiglio quindi di verificare se Discomp completa la fornitura rispettando gli obblighi di legge di cui sopra, non è sufficiente una semplice immissione sul mercato.
Quindi per stare tranquilli il mio consiglio è comprare gli AirFiber da SICE.
Saluti
eraldo
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio 27 giu 2013, 9:00

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda piciccia » gio 27 giu 2013, 12:29

Si, completa, come tutti gli altri rivenditori. Basta che in Europa per l'Italia l'abbia fatta qualcuno.
Che non ha avuto bisogno di rimarchiarlo ATRO2414, dato che il suo nome è AirFiber24.
Ricevuto anche con manuale Italiano, la dichiarazione di conformità la firma chi la emette, dato che nessuno ha cambiato il nome originale.
Poi l'importatore non deve essere "Italiano", ma europeo. La dichiarazione di conformità è generalmente scritta il tutte le lingue comunitarie.
Un conto sono le regole, un'altro sono i cavilli (o cazzate).
Quindi per stare tranquilli il mio consiglio è di comprare con la testa propria, e non con quella degli altri.
Semmai, cosa volutamente nascosta da molti (anche SICE), il 24Ghz non può essere usato dai WISP, ne tantomeno in autorizzazione generale. Perchè un SRD non è collegabile a rete pubblica (sai esiste il PNRF). Qui la multa, come pure il sequestro, sono tuoi e basta.... quindi....

Saluti
C.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda eraldo » ven 28 giu 2013, 16:55

Ciao enric.

se non conoscessi bene la materia,
di seguito giusto per chiarire ti riporto le leggi italiane che tu chiami "cazzate" (adoperando peraltro su questo forum professionale un linguaggio volgare):

La legge italiana, secondo le normative (Direttiva 99/05CE - VEDI: Art.12 - punto 4)
e
Codice del Consumo VEDI : Art.6 - punto 1 - lettera b e lettera c ),

obbliga gli utilizzatori ad acquistare prodotti corredati da:

a) etichetta in lingua italiana sul prodotto con riportato il nome dell'importatore italiano
b) etichetta in lingua italiana sull'imballo con riportato il nome dell'importatore italiano
c) manuale in italiano
d) dichiarazione CE firmata da un Responsabile italiano
Queste norme devono essere rispettate anche per chi acquista i prodotti da un distributore Europeo o extra Europeo.
La dichiarazione CE presente sul prodotto di fabbrica non è sufficiente a rispettare le normative ed i punti sopraelencati.
Non rispettare tali normative comporta il sequestro dell'apparato ed una gravosa sanzione, oltre alla bonifica di tutto il parco installato.

Per concludere non capisco perchè hai tentato di diffamare pubblicamente la SICE, accusandola impropriamente di non informare i suoi clienti.
Posso garantire che sono stato informato in maniera corretta da SICE su tutte le disposizioni di legge in materia.
A questo punto viene da chiedermi se lavori alla concorrenza di SICE..magari qualche iscritto del forum lo sa..

Saluti
Eraldo
eraldo
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio 27 giu 2013, 9:00

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda piciccia » ven 28 giu 2013, 18:41

Il DLGS 269 http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/156/9.htm, che recepisce la direttiva 1999/05/CE, all'articolo 12 punto 4, cita gli organismi notificati, e non c'entra un bel niente con la questione.
Il Codice del Consumo che tu citi, risale ai tempi di mia nonna, leggiti la versione aggiornata al 2012 del D.lgs.206/2005. Quindi non abusare oltre del copia&incolla.

Piuttosto, l'art. 2 del DLGS 269 cita:
Codice: Seleziona tutto
Ambito di applicazione e scopo
1. Il presente decreto detta le disposizioni per l'immissione nel mercato, la libera circolazione e la messa in servizio delle apparecchiature radio e delle apparecchiature terminali di telecomunicazione.


Inoltre il comma 4 del medesimo articolo:
Codice: Seleziona tutto
4. Nel caso di un'apparecchiatura radio che utilizzi bande di
frequenza la cui applicazione non e' armonizzata nell'Unione europea,
il fabbricante o il suo mandatario stabilito nell'Unione europea o la
persona responsabile dell'immissione sul mercato dell'apparecchiatura
notifica, almeno quattro settimane prima, la propria intenzione di
immettere l'apparecchiatura sul mercato al Ministero delle
comunicazioni, utilizzando il modello definito dal Ministero stesso.
La notifica fornisce informazioni circa le caratteristiche radio
dell'apparecchiatura con particolare riferimento alle bande di
frequenze, alla spaziatura tra i canali, al tipo di modulazione ed
alla potenza RF emessa e riporta il numero d'identificazione
dell'organismo notificato interessato di cui all'articolo 12.
Il Ministero delle comunicazioni comunica al fabbricante o al suo
mandatario stabilita' nell'Unione europea o alla persona responsabile
dell'immissione sul mercato dell'apparecchiatura eventuali divieti o
limitazioni motivati e ne informa la Commissione europea.


Il Codice al Consumo che tu citi con tanta ignoranza è invece così modificato:
Codice: Seleziona tutto
Capo II
Indicazione dei prodotti
Contenuto minimo delle informazioni
Art. 6.
1. I prodotti o le confezioni dei prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul
territorio nazionale, riportano, chiaramente visibili e leggibili, almeno le indicazioni
relative:
a) alla denominazione legale o merceologica del prodotto;
[color=#FF0000][u]b) al nome o ragione sociale o marchio e alla sede legale del produttore o di un
importatore stabilito nell'Unione europea;[/u][/color]
[color=#FF0000][u]c) al Paese di origine se situato fuori dell'Unione europea (1) ;[/u][/color]
d) all'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo,
alle cose o all'ambiente;
e) ai materiali impiegati ed ai metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la
qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto;
f) alle istruzioni, alle eventuali precauzioni e alla destinazione d'uso, ove utili ai fini di
fruizione e sicurezza del prodotto.




Detto questo, prima di dare false informazioni, rileggiti il DLGS 269, che è l'unico testo attualmente in vigore atto alla verifica della corretta immisione sul mercato.
Ti ricordo che siamo nella Comunità Europea, e dal 2001 esiste la libera circolazione delle merci, ivi compresi gli apparati di telecomunicazione.
Non so chi ti abbia raccontato queste "cavolate" ma sono inesatte.
Io non sto diffamando nessuno, ma mi sono imbattuto su quella pagina, "che a mio parere" riporta informazioni inesatte, o quantomeno esatte se riferite ad un prodotto rimarchiato.
La mia intenzione è quella di chiarire, oltre ogni ragionevole dubbio, che se si acquista un apparato chiamato Ubiquiti AirFiber24 da "qualsiasi" rivenditore nella Comunità Europea, tale apparato è in regola, purchè sia presente il manuale multilingua compreso l'italiano e la dichiarazione di conformità, firmata da chicchessia responsabile dell'immisione sul mercato.
Così come avviene per qualsiasi altro prodotto R&TTE immesso sul mercato Europeo sia su bande armonizzate o meno.
Poi se esiste un apparato chiamato ATRO2414, si tratta formalmente di un altro apparato, per il quale si è seguita incomprensibilmente la procedura di rimarchiatura, che ovviamente rende la SICE responsabile di tutto il processo di immissione, ma ripeto, si tratta solo di una scelta dell'importatore Italiano, che, non dimostra, ne giustifica, le frasi che dichiarano "illegali" altri apparati simili venduti e distribuiti nell'ambito della Comunità Europea.
Detto questo, ribadisco che le informazioni che ti ho appena dato non sono riferite in alcun modo a screditare alcuno, semmai si tratta del contrario, come quello che ti hanno raccontato.

A me, sono poche le persone che possono dirmi
" se non conoscessi bene la materia "
E di certo TU non rientri tra queste....

Saluti
C.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda nventawires.it » lun 15 lug 2013, 13:28

Cosa non si farebbe per vendere.. qui si gioca sull'intepretazione personale delle leggi a scopo propagandistico.. ecco tutto.. piciccia ha ragione. Gli AirFiber possono essere comprati dove volete, gli adesivini non servono a nulla.. cosi' come non servono per i prodotti a 5 e a 2.4..

Gianmaria
NVENTA SRL
nventawires.it
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 24
Iscritto il: lun 18 lug 2011, 23:07

AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda eraldo » mar 23 lug 2013, 22:32

Mi sono informato al ministero a Roma e confermo che quanto dice Sice e' esatto.

Sono necessarie le etichette sul 2.4ghz , sul 5ghz e sul 24ghz.

Sice ha ragione.

Tocca a voi , con documentazione del ministero alla mano, smentire. Ma la vedo difficile...

Ciao Eraldo
eraldo
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio 27 giu 2013, 9:00

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda piciccia » mer 24 lug 2013, 10:45

A erà......
ma famme el piacere..... anche le banane hanno il bollino !

C.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda piciccia » mer 24 lug 2013, 10:50

Con chi hai parlato ? Con l'Ing Forresu ? Ti avrà sicuramente detto, allora, che il 24Ghz non si può usare per trasmettere dati fuori dal proprio fondo!! Lo sai vero ? Tu sei un wisp ? Sai che non puoi usarli ? Vero ?

C.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: AirFiber 24 Ubiquiti

Messaggioda figheras » mer 24 lug 2013, 10:59

Ragazzi moderate i termini altrimenti mi costringete a sospendere l'argomento!!
Confido nel vostro buon senso!
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose! - Einstein -
Avatar utente
figheras
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 19 set 2009, 20:09
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE
Altre certificazioni: Cisco CCNA, KalliopePBX
Preferred Training Centre: Grifonline


Prossimo

Torna a Wireless - [802.11]

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti