da roma88 » mar 16 nov 2010, 11:55
Buon giorno, bè non è da molto tempo che mi sono avvicinato a questo mondo, quindi sto cercando di imparare e sopratutto crescere in un mondo che sempre di più giorno per giorno mi appassiona. da circa 1 anno, da quando ho iniziato a metter su la mia rete mi sono messo a studiare e documentarmi sulle soluzioni migliori, da implementare, un po per piacere e voglia di realizzazione. Comunque per quanto riguarda gli ipv6, mi sto documentando, e ho notato che questo nuovo standard ha molte potenzialità intrinseche come la gestione di un suo qos, oltre che alla quantità maggiore di indirizzi, e tante altre.
Mi sembra oltre che un passaggio dovuto un passaggio che vada a migliorare la nostra gestione di rete o sbaglio?
la cosa che trovo semplice come penso anche altri è nella gestione degli indirizzi ipv4 che possiamo ricordarci a memoria, ma qui con l'ipv6 questo si va a perdere.
Per quanto riguarda la mia rete, è abbastanza semplice, è composta principalmente da router con protocollo ospf, per gestire la ridondanza tra di loro, e in fine ho diversi pppoe su ogni pop di diffusione. Al momento ho un sub /24 quindi è scontato che non abbia un problema di indirizzi, ma pensando che prima o poi si dovrà effettuare questo passaggio, quali sono secondo voi i step più giusti, o possiamo dire più sicuri per passare ad un futuro ipv6?
ad oggi mi domandavo, visto in previsione di una crescita della mia rete, e quindi di aumento dei router, se fosse più corretto cambiare rotta ed introdurre anche sui collegamenti tra pop o router gli ipv6, o lasciarli in ipv4, per comodità. non so se mi sono spiegato.
Ti ringrazio come sempre piciccia, e questo mio topic è solo per affrontare un problema che a breve toccherà un po tutti noi, visto che pare la fine degli ipv4 sia più vicina di quanto si immagini.
grazie
certificato MTCNA - MTCTCE