Ho dato un'occhiata al tool di decrittazione, è scritto in CPP è non mi pare per nulla una “bufala”... c'è papale papale in chiaro la routine di decrittazione della password.
Vi ricordo che tale algoritmo è noto, visto che l'altro link (quello che decritta il backup) funziona perfettamente. Quindi l'unico problema (comunque non banale) è quello di far uscire il file giusto (user.dat) dalla RB. La possibilità di fare il boot da rete e di caricare un SO è prevista dal sistema... e se è previsto sicuramente qualcuno al mondo ci ha già provato.
Io non metterei per niente la mano sul fuoco sull'inviolabilità del MikroTik, tutti i dati stanno su di un chip “a vista”: qualsiasi laboratorio di elettronica di medio livello è in grado di smontarlo e leggerlo. Dipende tutto dal rapporto “costo-beneficio”... vi ricordo che c'è stata gente al mondo che ha “molato” i chip delle rom delle smartcard per leggere direttamente i bit nelle cellette di memoria, e ci sono riusciti... (ricordate il SECA e l'IRDETO che fine hanno fatto?)...
Certo non sarebbe la "morte del MikroTik", come non è stata la morte di Windows quando è uscito il tool per eliminare la password di amministratore... non è che il mondo sia pieno di gente che non aspetta altro che violare la configurazione delle RB MikroTik...