Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Info nuovo Wisp

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda medianet » mer 17 mar 2010, 0:59

Concordo pienamente con te Niemira.
medianet
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mer 10 mar 2010, 22:04

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda parabolino » mer 17 mar 2010, 9:41

infatti quello che rende interessanti le CPE Ubiquiti M5 è il protocollo (propriertario) airmax che permette di portare più banda a parità di larghezza di canale radio impiegato (20 MHz);


Su questo non mi trovi daccordo.
Le M5 sono in primo luogo interessanti perchè sfruttano il protocollo 802.11n e il MIMO e riesci ad ottenere maggiori prestazioni già per questo, utilizzandole anche con apparati Mikrotik in standard 802.1n e MIMO, sempre a 20 MHz.

Il protocollo AirMax attiva alcune funzioni (non ancora del tutto rilevate da Ubiquiti) di TDMA e/o polling. La tecnologia TDMA va bene solo su frequenze licenziate, dove il "sistema TDMA" non dovrebbe incontrare altre sorgenti "concorrenti" (leggi distrubo), altrimenti, potrebbe non funzionare come previsto.

Qualcuno ha provato a fare dei test con AP Mikrotik 8021.11n/MIMO e CPE M5 (senza AirMax) e con AP Ubiquiti e CPE M5 (con AirMax on)? Se ha provato, vedrà che le differenze, al momento, non sono così marcate, perchè il protocollo AirMax non è ancora del tutto maturo (e sarà maturo quando sarà obsloleto).

Ciaooo
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda medianet » mer 17 mar 2010, 12:57

Ciao Parabolino,

Leggendo il tuo posto ho notato che hai un po di confusione sui protocolli, in primis 802.11n e MIMO sono la stessa cosa entambi sfruttano i cammini multipli, il fatto che tu usi un'ampiezza di banda a 40Mhz o a 20Mhz è una scelta che puoi fare solo se tutti i dispositivi supportano questa funzione.

AirMax di Ubiquiti è un protocollo proprietario è funziona anche su frequenze free cioè (non licenziate) io l'ho provato e con la revisione del nuovo firmware vanno abbastanza bene.

Qualcuno ha provato a fare dei test con AP Mikrotik 8021.11n/MIMO e CPE M5 (senza AirMax) e con AP Ubiquiti e CPE M5 (con AirMax on)? Se ha provato, vedrà che le differenze, al momento, non sono così marcate, perchè il protocollo AirMax non è ancora del tutto maturo (e sarà maturo quando sarà obsloleto).

Per quanto riguarda il test che hai citato, tutti gli apparati ubiquiti supportano sia il protocollo 802.11a che 802.11n con l'opzione AirMax disattivato, in questa condizione funzionano benissimo con mikrotik io ho fatto dei test con RB 433 e Radio Ubiquiti Mimo.
Se attivi Airmax non funziona nulla ovvero essendo un protocollo proprietario funziona solo con apparati Ubiquiti Mikrotik non supporta questa funzione.

Saluti

Max
medianet
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 54
Iscritto il: mer 10 mar 2010, 22:04

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda parabolino » mer 17 mar 2010, 13:20

Leggendo il tuo posto ho notato che hai un po di confusione sui protocolli, in primis 802.11n e MIMO sono la stessa cosa entambi sfruttano i cammini multipli,

No scusa, la confusiona la stai facendo tu. ;)
802.11n funziona anche senza MIMO (chain 1x1) ed arriva fino a 65/150Mbits (MCS7) di datarate su chain 1x1.
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1 ... a_encoding
Esistono infatti apparati 802.11n con una sola antenna...

802.11n diverso da MIMO

Leggi cosa scrive, tanto per citare una fonte, WIkipedia:

"802.11n include anche la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output).[5] Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica simile a quella di Alamouti."

il fatto che tu usi un'ampiezza di banda a 40Mhz o a 20Mhz è una scelta che puoi fare solo se tutti i dispositivi supportano questa funzione.

Non capisco cosa centra, ho indicato i 20 MHz per avere lo stesso confronto. Non ha senso considerare prestazioni su 20 MHz e 40 MHz.
E usare una ampiezza di 20Mhz o 40MHz cambia.

AirMax di Ubiquiti è un protocollo proprietario è funziona anche su frequenze free cioè (non licenziate) io l'ho provato e con la revisione del nuovo firmware vanno abbastanza bene.

No ho scritto che AirMAX funziona solo su frequenze non licenziate. Ho solo sottolineato che potrebbe non avere le prestazioni sperate in certi contesti.

Qualcuno ha provato a fare dei test con AP Mikrotik 8021.11n/MIMO e CPE M5 (senza AirMax) e con AP Ubiquiti e CPE M5 (con AirMax on)? Se ha provato, vedrà che le differenze, al momento, non sono così marcate, perchè il protocollo AirMax non è ancora del tutto maturo (e sarà maturo quando sarà obsloleto).

Per quanto riguarda il test che hai citato, tutti gli apparati ubiquiti supportano sia il protocollo 802.11a che 802.11n con l'opzione AirMax disattivato, in questa condizione funzionano benissimo con mikrotik io ho fatto dei test con RB 433 e Radio Ubiquiti Mimo.
Se attivi Airmax non funziona nulla ovvero essendo un protocollo proprietario funziona solo con apparati Ubiquiti Mikrotik non supporta questa funzione.

Siamo tutti daccordo che Mikrotik e AirMax non si parlano, non ho mai chiesto o asserito il contrario.
Veramente ho scritto qualcosa di diverso: qualcuno ha fatto dei test?

test B) AP Mikrotik 8021.11n/MIMO e CPE M5 (senza AirMax) e non in modalità 802.11a]
test B) AP Ubiquiti e CPE M5 (con AirMax on)

Tu hai dei numeri? In campo, e non solo in laboratorio.
Se li hai, posta qualche immagine dei test e dei parametri di test ;)
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda figheras » mer 17 mar 2010, 15:21

Ragazzi cerchiamo di non uscire fuori argomento.....

Umilmente grazie ;)
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose! - Einstein -
Avatar utente
figheras
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 19 set 2009, 20:09
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE
Altre certificazioni: Cisco CCNA, KalliopePBX
Preferred Training Centre: Grifonline

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda piciccia » mer 21 lug 2010, 21:34

Riapro il thread e sottolineo....
Ma che c'entra parlare di Ubiquiti su un forum chiamato routerositalia ????
Dico anche... usare RouterOS senza NStreme è come mangiare un bondì motta con il cellophane.
Ubiquiti e ROuterOS non sono paragonabilim sono 2 prodotti di fascia diversa.
Mikrotik è un "sistema di accesso", che "correttamente" configurato ti permette di gestire ogni + piccolo parametro della QoS, vedi WMM, MPLS, OSPF Queue ecc ecc.
Ubiquiti è un giocattolo, un bellissimo ed economico giocattolo.
Direi che l'errore in cui incorre il WISP quando inizia è quello di basare il suo modello di business solo sul costo degli apparati. Questo è un errore fatale !!
Prima o poi ci si scontrerà sulla difficoltà della gestione di rete e del routing, IMHO indispensabile.
Parlo per innumerevoli esperienze fallimentari che ho visto.

Saluti
C.
piciccia
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: mar 1 giu 2010, 14:57

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda figheras » gio 22 lug 2010, 9:11

Ma che c'entra parlare di Ubiquiti su un forum chiamato routerositalia ????
Dico anche... usare RouterOS senza NStreme è come mangiare un bondì motta con il cellophane.
Ubiquiti e ROuterOS non sono paragonabilim sono 2 prodotti di fascia diversa.
Mikrotik è un "sistema di accesso", che "correttamente" configurato ti permette di gestire ogni + piccolo parametro della QoS, vedi WMM, MPLS, OSPF Queue ecc ecc.
Ubiquiti è un giocattolo, un bellissimo ed economico giocattolo.
Direi che l'errore in cui incorre il WISP quando inizia è quello di basare il suo modello di business solo sul costo degli apparati. Questo è un errore fatale !!
Prima o poi ci si scontrerà sulla difficoltà della gestione di rete e del routing, IMHO indispensabile.
Parlo per innumerevoli esperienze fallimentari che ho visto.


QUOTO A PIENO TITOLO!!!
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose! - Einstein -
Avatar utente
figheras
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 19 set 2009, 20:09
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE
Altre certificazioni: Cisco CCNA, KalliopePBX
Preferred Training Centre: Grifonline

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda parabolino » sab 24 lug 2010, 19:03

Direi che l'errore in cui incorre il WISP quando inizia è quello di basare il suo modello di business solo sul costo degli apparati. Questo è un errore fatale !!
Prima o poi ci si scontrerà sulla difficoltà della gestione di rete e del routing, IMHO indispensabile.
Parlo per innumerevoli esperienze fallimentari che ho visto.

Eh si, i soliti sapientoni...

UBnt fa dei grandi prodotti, ma adatti a ben determinati utilizzi.
Mikortik è un altro livello, ma pochi lo riesocno a capire ;)
...non è importante sapere tutto, è importante sapere dove cercare!!! E ricorda che CE+CE NON fa CE!
parabolino
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 643
Iscritto il: ven 6 nov 2009, 14:47

Re: Info nuovo Wisp

Messaggioda figheras » dom 25 lug 2010, 9:55

UBnt fa dei grandi prodotti, ma adatti a ben determinati utilizzi.
Mikortik è un altro livello, ma pochi lo riesocno a capire


Beh detto da uno che li usa tutti i giorni questi prodotti (parabolino) beh direi proprio che la cosa è confermata!!
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose! - Einstein -
Avatar utente
figheras
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 19 set 2009, 20:09
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE
Altre certificazioni: Cisco CCNA, KalliopePBX
Preferred Training Centre: Grifonline

COME CREARE UN WISP

Messaggioda mikybyte » mer 4 ago 2010, 2:29

Ciao ragazzi,
scusate se mi intrometto, ma non ho potuto fare a meno di leggere i post di medianet.
Conosco bene sia Medianet, che Max.
Io ho portato avanti il WISP creato con lui, e lui ne ha avviato uno nuovo.
Noi (WiCOMItalia) attualmente utilizziamo tutto Mikrotik e RouterOS (anche su server dedicati),
non so se la ragione dell'ottima rete che ne è nata sia da attribuire a Mikrotik e RouterOS, ma noi vantiamo dei seguenti risultati:

N° Utenti sulla rete Wireless >120
Banda media fornita ai clienti Download : 3000Kbps Upload 200Kbps
Banda minima fornita ai clienti Download : 1500Kbps Upload 80Kbps
IP Statico fornito a tutti i clienti (lo so non è il massimo della sicurezza, ma mi toglie tante rogne, come log, NAT ecc...)
Servizio voce su canali separati e su linee dedicate: Es. abbiamo clienti busines che usufruiscono di 4 linee telefoniche con utilizzo di FAX e POS, video sorveglianza da remoto e allarme collegato con istituti privati di vigilanza.

Tornando all'origine del POST, non serve la fibra ottica, è solo uno spreco di soldi e sicurezza.

1° Ipotiziamo che ci siamo fatti portare una bella 50 M bilanciata (ai ai quanti soldini) su fibra, valutiamo il costo dell'apparato dove agganciarla e la sua difficile reperibilità. Se si guasta la fibra? credo proprio che i poveri clienti rimarranno senza telefono e internet per un bel pò.

2° Un WISP nasce con l'intenzione di dislocare più SRB (stazioni radio base sul territorio) non posso farmi portare fibre di qua e di la per tutto il paese.

3° Il bilanciamento sarebbe pure una cosa ottima, ma come possiamo gestire i Log. Supponiamo che domani mi chiami il comandante della Polizia Postale (come già successo) e mi chieda :"Senta WiCOMItalia, ci risulta che giorno X dall'IP Y è stato effettuato un accesso al server Z, chi era?"
Bella domanda... ma io che gli rispondo?
Il loadbalacing preclude che apre una connessione diversa da una linea diversa per ogni richiesta effettuata verso Internet, ciò ci implica che se apriamo virgilio, le scritte sono state aperte con l'IP 65.76.x.y le immagini con l'IP 78.32.x.y ecc. ecc. Roba da impazzire e impossibile da gestire.
ecco perchè la Ns. decisione di dare un IP statico ad ogni cliente.

4° Si devono prevedere i guasti alle linee, soprattutto ora che Telecom ha mollato la presa sulla manutenzione e ha affidato a ditte terze il compito (apriti cielo).

SOLUZIONE DEL PROBLEMA.
Oltre che WISP ci siamo costituiti anche ISP, disponendo di linee dedicate su dislam ATM noleggiati presso le cabine di zona.
Morale, la banda è nostra, la gestiamo noi, se si guasta un doppino xDSL in pochi minuti lo butto su uno spare passato precedentemente (Attualmente disponiamo di 60 coppie sul CED principale, 15 coppie in uno secondario sotto la SRB e di 15 coppie sotto un'altra SRB, per le rimanenti SRB utilizziamo Link "RADIO" ottimi e affidabili viva Mikrotik)
Consideriamo anche che ciò ci permette la vendita diretta a marchio Nostro anche ai clienti su cavo (noleggiando l'ultimo miglio da Telecom). allargando di molto il nostro mercato.
Per portare un esempio di recente abbiamo creato il pacchetto Impresa STARTUP che comprende ADSL 7 Mega (1024 garantita) e Telefonate (ovviamente in VoIP) incluse in tutta Europa a 36,90 €/mese.

Sconsiglio vivamente a tutti coloro che adottano un metodo come il nostro, di utilizzare linee a 20 Mega, la spesa non ne vale le prestazioni. di seguito vi allego un speed test effettuato da una Ns. linea a 7 Mega:
Immagine
.

Spero di esservi stato di aiuto, e concludo con una massima:

Ce gente che riesce a trasformare le cose facili in difficili passando tra l'inutile.


MikyByte
mikybyte
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio 29 apr 2010, 18:07


PrecedenteProssimo

Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti