Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice Networking & Software di geolocalizzazione Wireless - [802.11]

Ethernet 100: perchè?

Come progettare e costruire un'antenna, come creare un link punto-punto con semplici access point, come rinforzare la sicurezza &..

Ethernet 100: perchè?

Messaggioda jerrino77 » ven 5 mag 2017, 14:16

Salve a tutti, ho un annoso dubbio che vorrei mi aiutaste a fugare: perchè (quasi) tutti gli apparecchi wireless Mikrotik sono dotati della porta ethernet 100 e non della 1000? Voglio dire, per esempio, se con due SXT Lite5 ac riesco a creare un PTP fino a 866 Mbps (come da tabella scaricabile dalla pagina del prodotto), cosa diavolo me ne faccio se poi dalla porta ethernet non riesco a far passare più di 100 Mbps?

Grazie a chi mi chiarirà le idee
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Ethernet 100: perchè?

Messaggioda ppraz » sab 6 mag 2017, 16:57

Alcuni, non tutti, gli apparati hanno la porta 10/100/1000, tipicamente tutti quelli che hanno "G" nel codice prodotto, ad esempio questa:
https://routerboard.com/RBSXTG-5HPacD
Poi però ti serve un POE Gigabit, altrimenti continui ad andare a 100, quella che ti ho indicato io lo include nella confezione
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x

Re: Ethernet 100: perchè?

Messaggioda jerrino77 » sab 6 mag 2017, 17:28

D'accordo @ppraz, grazie ma quel prodotto lo avevo già visto (e preso in considerazione). Io volevo capire il perchè dell'esistenza di altri prodotti (ad esempio la SXT 5 AC Lite) che permettono la creazione di link PTP di oltre 800 mbps quando poi dalla scheda di rete non riescono a far passare comunque più di 100 mbps. Lo chiedo perché devo creare un ponte radio e sto cercando il prodotto che più si addice alle mie esigenze. Adesso mi serve un link che mi permetta la condivisione di files tra due siti alla maggiore velocità possibile (ho un NAS in un sito e un PC in un altro), un domani potrebbe servirmi per la condivisione della connessione internet, visto che dalle mie parti abbiamo già la fibra gigabit
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Ethernet 100: perchè?

Messaggioda ppraz » dom 7 mag 2017, 12:53

Sicuramente si tratta di scelte tecnicamente insensate da parte di Mikrotik, concordo pienamente con la tua valutazione.
Per qualche motivo al momento di produrre un hardware competitivo dal punto di vista del prezzo hanno messo una scheda ethernet inadeguata rispetto al modulo radio.
Ovviamente i moduli AC sono in grado di superare abbondantemente i 100M ma sono stati equipaggiati con ethernet "al ribasso"
Considera comunque che la velocità e la latenza di un link dipendono dall'hardware, principalmente dalla CPU. Non sempre AC significa che quell'apparato è REALMENTE in grado di sostenere throughput di 1G
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x

Re: Ethernet 100: perchè?

Messaggioda jerrino77 » dom 7 mag 2017, 17:13

Veramente anche altri produttori hanno questo "vizietto" (TP-Link ad esempio), per questo la mia domanda era più "generica" e non rivolta specificamente ai prodotti Mikrotik. Comunque certo, per condividere la semplice connessione internet, al momento, prodotti con la porta fast ethernet sono più che sufficienti, ma con le esigenze via via crescenti che si stanno venendo a creare, nn solo di connessione, ma penso ad esempio a SOHO dislocate in più siti (aziende agricole, agriturismi, che sono le realtà con le quali mi sto confrontando sempre più spesso) penso che una radio in grado di creare un link superiore ai 100 Mbps DEBBA avere una interfaccia ethernet in grado di passare almeno la stessa quantità di dati. Comunque, al momento le SXT5 sono gli unici apparecchi in grado di fare quello che mi serve (oppure le *beam AC di Ubiquiti, ma preferisco Mikrotik, anche se sono più "rognose" da configurare)
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x



Torna a Wireless - [802.11]

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti