L'indirizzo IP e' formato da 32 bit organizzati in 4 byte secondo la forma aaa.bbb.xxx.yyy con ciascun numero compreso tra 0 e 255.
La IANA (Internet Assigned Numbers Authority) e' l'autorita' che assegna gli indirizzi Ip ad Internet.
La IANA ha suddiviso in 5 classi tutti gli indirizzi IP pubblici disponibili:
Classe A Indirizzo iniziale 1.0.0.0, indirizzo finale 126.255.255.255
Classe B Indirizzo iniziale 128.0.0.0, indirizzo finale 191.255.255.255
Classe C Indirizzo iniziale 192.0.0.0, indirizzo finale 223.255.255.255
Classe D indirizzo iniziale 224.0.0.0, indirizzo finale 239.255.255.255
Classe E indirizzo iniziale 240.0.0.0, indirizzo finale 245.255.255.255
Sempre la IANA all'interno delle prime 3 classi ha riservato 3 blocchi di indirizzi per un uso esclusivo delle reti private, i quali vengono utilizzati dalle lan aziendali, casalinghe,radioamatoriali che sono:
Classe A Indirizzo iniziale 10.0.0.0, indirizzo finale 10.255.255.255 con subnet mask 255.0.0.0
Classe B Indirizzo iniziale 172.16.0.0, indirizzo finale 172.31.255.255 con subnet mask 255.255.0.0
Classe C Indirizzo iniziale 192.168.0.0, indirizzo finale 192.168.255.255 con subnet mask 255.255.255.0
I blocchi di indirizzi per uso speciale li potete vedere a questo link: http://tools.ietf.org/html/rfc3330
Saluti fabrizio
visita il sito del grupo WiFi Siena: http://sites.google.com/site/wifisiena/