La mia intenzione sarebbe quella di utilizzare il normale modem adsl per la connessione a internet; qualora non sia disponibile vorrei utilizzare un router GPRS che è sempre connesso.
Visto che il router GPRS utilizza una SIM con tariffazione a volume, vorrei utilizzarla solo quando necessario.
Ho pensato a questo:
- RB433 con 3 porte ethernet (eth1 collegata al mio PC, eth2 collegata al modem adsl, eth3 collegata al router GPRS)
- bridge "bridge1" con protocollo RSTP (l'ho preso da un wiki della routeros dove si parlava di più moduli wireless collegati tra di loro)
- ether1 con priority 80h e path cost 10 (nel test è collegato al PC tramite lo stesso switch di ether3)
- ether2 con priority 80h e path cost 10 (nel test è collegato al notebook)
- ether3 con priority F0h e path cost 10 (nel test è collegato al PC tramite lo stesso switch di ether1)
Collegando il tutto, nè lo switch, ne i computer, sono impazziti.
Trasferendo un file di 1 GB dal notebook allo switch, ho visto che correttamente il traffico fluiva attraverso ether1 anche con ether3 collegato; il traffico di ether3 è presente solo se scollego ether1.
In teoria (più che altro in pratica) la cosa funziona, anche se non l'ho testato con il router GPRS; solo chiedo a voi se la cosa è fatta correttamente o meno.
Grazie.
P.S.
Non mi è ben chiara la differenza tra "priority" e "path cost".