uniconnect ha scritto:Ciao, come al solito nel mondo mikrotik si può ottenere lo stesso risultato percorrendo diverse strade!!!
Sicuramente la più semplice è configurare il client wireless in station bridge e collegarsi quindi alle rete wifi. Una volta collegato al wifi crei un bridge in cui metterai tutte le interfacce Ether1,2,ecc e l'interfaccia wireless ...cosi facendo i servizi annunciati dal router principali (DHCP & co.) saranno disponibili per tutti client connessi al map!!
Tutto qui!! ... se poi vuoi anche che il map abbia un indirizzo di rete configura il dhcp client con interfaccia del suddeto bridge ...
Ciao
A.
Ciao, intanto ti ringrazio per avermi risposto!
Purtroppo non riesco a completare tutti i passaggi, o comunque, arrivo sempre al punto in cui il Mikrotik non è più raggiungibile!!!
ecco cosa ho fatto:
interfaces/wlan1
nella finestra che si apre, ho applicato le impostazioni che si vedono nell'immagine 1.PNG allegata
1.PNG
a proposito di questo ho un dubbio (allegato domanda_1) devo impostare qualcosa nella sezione WDS ?
domanda_1.PNG
il passo seguente è creare un bridge che unica eth1, eth2 e wlan1
se vado in bridge e nella sottofinestra bridge trovo già un bridge che si chiama proprio bridge
quindi andando in ports trovo due bridge port
una con interfaccia ether2 e bridge bridge
una con interfaccia wlan1 e bridge bridge
quindi aggiungo una bridge port con interfaccia ether1 e bridge bridge
allego immagine 2.png per mostrare la situazione in ports
2.PNG
è corretto fino a qua?
come faccio a far si che i dispositivi connessi tramite ethernet 1 e ethernet 2 prendiamo il DHCP dalla wlan?
come faccio a far prendere l'indirizzo tramite DHCP anche al Mikrotik ?
ed eventualmente a mettergli indirizzo fisso per la wlan?
grazie mille!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.