Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Sviluppo NV2

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Sviluppo NV2

Messaggioda steste64 » ven 29 lug 2016, 23:28

Scrivo a malincuore questo post. Dopo anni di utilizzo di AP mikrotik sono ad un biavio: abbandonare per Cambium. Motivo? In ambienti saturi ormai NV2 è surclassato da altri protocolli proprietari. Anche un semplice pmp1000 va meglio ed ora il pmp2000 promette veramente bene.
Con Mikrotik ho provato di tutto. Netmetal, pannelli strettissimi a 45 gradi di apertura super corazzati e costosi, frequenze al limite della decenza....... Niente..... Con piu' di 30 cpe il trughput non sale..... Ma lo sviluppo dei protocolli wireless è morto in Mikrotik? Hanno deciso di fare altro? Qualcuno ha notizie?
Grazie
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Sviluppo NV2

Messaggioda TSI-Troccoli » sab 30 lug 2016, 9:19

Al momento tutto sembra tacere.
E' da molto che non vedo migliorie ad NV2 nei changelog e probabilmente anche se ci si mettessero non potrebbero arrivare all'integrazione con l'hardware che Cambium è riuscita a fare...
Avatar utente
TSI-Troccoli
MikroTIK Guru
MikroTIK Guru
 
Messaggi: 184
Iscritto il: dom 20 mar 2016, 21:42
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Sviluppo NV2

Messaggioda europsys » sab 30 lug 2016, 10:02

Buongiorno Stefano, io ho lo stesso problema ma con UBNT. Abbiamo una zona molto densa con circa 450 CPE tutte UBNT e base station Roket M5. Secondo te migrare in Cambium può risolvere il problema ?
Secondo me il rapporto costo/benefici è molto al limite. Se mettiamo su 450 CPE cambium, con 5 Base station Cambium, chi ci garantisce che risolviamo il problema ?
europsys
Mikrotik Curious User
Mikrotik Curious User
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom 2 mar 2014, 10:17
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Sviluppo NV2

Messaggioda steste64 » sab 30 lug 2016, 14:26

Non so che dirti... se avessi la soluzione chiavi in mano l'avrei gia utilizzata per me stesso. Quello che so è che con sta storia della banda larga ci stanno facendo chiudere senza darci la possibilità di erogare un servizio per mancanza di risorse radioelettriche. Io i Rocket non li ho mai usati, ne ho provati alcuni e mi sembravano circa come i MK, da qui la decisione di rimanere con MK. Ora pero' ho provato un pmp1000 e mi sembra vada meglio. Se qualcuno ha idee o ha trovato settaggi particolari.......ben vanga.
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Sviluppo NV2

Messaggioda ppraz » lun 1 ago 2016, 16:50

Opinione strettamente personale:

Nè Ubiquiti, nè Mikrotik nè Cambium sono la soluzione.
Il problema è che per quanto tu ti irrobustisci per resistere alle interferenze queste aumentano. Il motivo dell'aumento delle interferenze è lo stesso motivo per cui tutti noi abbiamo iniziato questo lavoro: gli apparati costano poco.
Per questo stesso motivo chiunque per collegare due case, due edifici, per comprare una sola adsl ma usarla in tanti, si sono comprati due di questi giocattolini al supermercato e ci hanno messo le mani sopra.
A quel punto il passo era breve prima che si accorgessero che possono aumentare la potenza oltre il limite di legge e che possono usare frequenze al di fuori di quelle riservate all'Italia.
Il risultato è che non c'è niente da fare.
Seguo due WISP, totale circa 1500 utenti, ti assicuro che laddove non c'è nessuno che trasmette in aria il 5ghz-a singola polarizzazione porta ancora 20 mega!
Ma appena ti avvicini alle città, alle zone industriali, ecc, neanche una netmetal con pannello da 45 gradi e LHG dall'altra parte possono farcela.
La rovina finale sono stati:
- i router di casa a 5ghz
- lo standard 802.11ac con i suoi 80mhz di apertura di banda
Se avessimo la possibilità di usare, previa licenza, un'altra frequenza interdetta al pubblico e riservata solo ai piccoli WISP, potremmo risolvere, ma finché questa cosa non succederà, e non succederà mai, siamo rovinati.

Scusate il bilancio pessimistico.
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti