Salve, sono un nuovo Wisp, ho scoperto da poco più di un mese l'esistenza di questo forum e dopo aver letto i vostri post, vorrei chiedervi un aiuto pratico nella messa in piedi della mia nuova rete. Al momento ho solo 3 piccole BTS UBNT messe in bridge tra loro, ma credo che sia arrivato il momento di metter su una bella rete professionale, anche cogliendo l'occasione dell'arrivo della nuova linea in fibra. Passo a darvi un po di info sulla mia attuale configurazione e sopratutto quello a cui vorrei arrivare.
Attualmente dispongo come gia detto, di una rete tutta in bridge composta da prodotti ubnt quali Rocket m5 e antenne settoriali come BTS nanostation m5 e loco come client e tra una BTS e l'altra i collegamenti vengono fatte con nanobridgem5 e airgrid. Il tutto al momento è dietro un hotspot linksys collegato al ced da dove attualemente sono gestiti gli utenti. Il tutto a momento funziona da vero hotspot, e gestiamo un massimo di 50 clienti.
So che questa soluzione adottata fino ad ora non è delle migliori, anche se ha funzionato, per cui in occasione di un nuovo allacciamento a fibra vorremmo stravolgere radicalmente la rete iniziando a strutturarci da vero wisp, ovviamente essendo ancora in tempo di crisi il nostro start-up dovrà essere fatto in modo da contenere i costi e sopratutto riutilizare e sfruttare meglio i prodotti che gia abbiamo in magazzino.
La nostra intenzione è quella di creare una rete basata su routerbord in formato "pop" che svolgano le funzioni sia di centri pop per il routing che di server PPPoE e Hotspot sulle stesse interfaccie, poi più avanti spiegerò meglio. Per i collegamenti radio pensavo di sfruttare i prodotti ubnt per la semplicità di installazione, la poca ingombranza ma sopratutto perche i stadard ubnt permettono da quello che so di portare magior banda in confronto al protocollo n-stream di mikrotik.
Per la parte amministrativa e di autenticazione abbiamo messo gia su un server freeradius con radiusmanager, che abbiamo acquistato e gia tradotto in italiano.
Come accennato prima vorrei far passare sulle stesse BTS sia il protocollo PPPoE che Hotspot, cosi da poter vendere contemporaneamente sia contratti flat H24 "utenze PPPoE" che accessi a tempo tramite interfaccia Hotspot "utenze a tempo", cosi secondo me basta configurare le Cpe dei clienti con accesso pppoe o router classico da avere un profilo o un altro. cosa ne Pensate?