Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Aiuto Hiperlan Ospf.

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda meconiotronic » mer 6 mag 2015, 16:36

Salve.

L'hanno scorso ho migrato una piccola rete da bridged a routed implementando ospf.

Attualmente ha un tunnel eoip per ogni bst bridgiato con le interfacce che fanno da access point e dall'altra parte della rete c'è un concentratore di tunnel bridgiato con due server pppoe.

Vorrei invece effettuare l'autenticazione pppoe direttamente sulle bst, ma per fare questo ho bisogno in qualche modo di portare gli ip pubblici fino alle bst.

Qui il diagramma di cio che mi piacerebbe realizzare.
http://forum.mikrotik.com/download/file.php?id=10105

Immagine

Il ccr che concentra i tunnel sui pppoe servers si affaccia su internet e quindi sui pubblici.

Tutta la rete ospf è una backbone senza aree, la prima domanda è qual'è il tipo di area più adatta ad un server PPPoE? stub? nssa?

E la seconda è: E' possibile portare i pubblici nelle varie postazioni senza ricorrere a tunnel? Se si come?

Grazie in anticipo :)
meconiotronic
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio 7 lug 2011, 15:53

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda ppraz » mer 6 mag 2015, 17:51

Gli ip che assegni tramite pppoe/radius sono privati o direttamente i pubblici?
Te lo chiedo perché OSPF trasporta tutti gli IP che gli dici di annunciare.
Quindi ogni router A, B e C saprà la rotta per raggiungere qualsiasi CPE utente.
Sulla frontiera, se lì effettui la NAT, non cambia nulla
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda meconiotronic » mer 6 mag 2015, 18:20

Ecco infatti è venuto fuori subito questo problema.
Allora da Radius ho due pool il 95% delle cpe ha un pool privato il rimanente un pubblico.
Ho fatto un test su una bst ho creato un area chiamata PPPoE In area range ho dichiarato un piccolo pool di pubblici. Ho creato un PPPoE server e fatto un test.

In ospf instance ho dichiarato "Redistribuite connected"

Ho assegnato un pubblico via radius ad una cpe e funziona perfettamente, solo che così facendo tutte le macchine della rete hanno ricevuto la rotta per quella cpe. Se gli assegno un privato (effettuando un nat sulla bst) stesso discorso.

Come si può fare?
meconiotronic
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio 7 lug 2011, 15:53

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda meconiotronic » gio 7 mag 2015, 13:03

Allora ho parzialmente risolto.
Ho dichiarato la network 172.25.0.0/16 Area PPPoE Ho creato un pool 172.25.0.0/16 da assegnare ai client.
Ho usato area range e ho aggregato tutta la 172.25.0.0 e funziona perfettamente, quando i client si connettono viene dichiarata un unica rotta 172.25.0.0 piuttosto che varie /32
Ora il problema è che il sistema radius di questa rete assegna un singolo pool /16 172.23.0.0 quindi se usassi radius su più postazioni assegnerebbe ad esempio 172.23.0.2 a un client collegato su una bst e 172.23.0.60 su un altro server su un altra bst rendendo di fatto l'aggregate inutilizzabile.

Qualche consiglio? Anche se alla conclusione tragica di dover cambiare sistema radius credo di esserci arrivato :)
meconiotronic
Mikrotik-User 10° Liv
Mikrotik-User 10° Liv
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio 7 lug 2011, 15:53

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda ppraz » sab 9 mag 2015, 17:06

Non vedo quale sia il problema di avere nella routing table 1000 rotte di tipo /32
E' quello il modo standard di lavorare.
Sommarizzare le rotte è una azione che fai in frontiera per esportare verso fuori una rotta aggregata anzichè tante /32
Hai fatto bene a mettere "Redistribuite connected" sennò non avrebbe funzionato nulla
Se usi rotte /32 come ti ho suggerito non hai nessun problema se

"... assegnerebbe ad esempio 172.23.0.2 a un client collegato su una bst e 172.23.0.60 su un altro server su un altra bst... "

non è vero che renderesti inutilizzabile la cosa, l'importante è non assegnare lo stesso IP a due client.
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda steste64 » ven 15 mag 2015, 12:57

Mi inserisco.... secondo voi quale è il limite di rotte che un 2011 può gestire? A che percentuale di CPU si puo' arrivare prima di considerare un cambio dell'Hardware magari con 110ahX2? I miei valori sono 500 rotte e 30-40 percento utilizzo CPU.
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda ppraz » dom 17 mag 2015, 14:48

Non so quanto il numero di rotte influenzi la CPU, sicuramente influenza la memoria, ma non so darti numeri per quantificare.
Per esperienza Mikrotik quando deve gestire troppa roba non ce la fa più e serve Cisco o altri brand "blasonati"
ppraz
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 997
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:13
Uso routerOS dalla Versione: v3.x

Re: Aiuto Hiperlan Ospf.

Messaggioda figheras » dom 7 giu 2015, 11:37

Con il comando:
Codice: Seleziona tutto
ip route cache print
cache-size: 1022
  max-cache-size: 16384

Puoi visualizzare la cache della tua tabella di routing e quindi capire quanta memoria ha ancora a disposizione!
Per la gestione della CPU c'è da capire quanti altri servizi girano su quel router...e comunque mai portare l'hw al 100% di utilizzo!
Siamo tutti ignoranti. Ma non tutti ignoriamo le stesse cose! - Einstein -
Avatar utente
figheras
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1218
Iscritto il: sab 19 set 2009, 20:09
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCRE, MTCWE
Altre certificazioni: Cisco CCNA, KalliopePBX
Preferred Training Centre: Grifonline



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti