Non credo che IPv6 sia per specialisti, sinceramente.
Sicuramente adesso ci siamo tutti assuefatti a usare IPv4 con i suoi pro e contro.
Sia l'approccio mio e di stefano (pppoe che assegna un IPv4) sia l'approccio di uniconnect (rete ruotata senza pppoe) devono essere trattati allo stesso modo.
Le rotte devono essere correttamente propagate, ma mentre nel caso pppoe con IPv4 devi propagare un singolo IP per utente, nel caso di IPv6 devi propagare la sua subnet /64, ma è sempre e comunque una sola rotta!
Credo che la stiamo vedendo tutti (me compreso) più difficile di quello che realmente è.
Girovagando su vari forum, inclusi quelli ufficiali Mikrotik sembra proprio che si DEBBA (obbligatoriamente) "delegare" la classe /64 alla cpe finale, quello che non ho capito è se il server PPPOE nella propria routing table tiene traccia di questa assegnazione, propagando di conseguenza questa rotta verso il router di frontiera. In caso contrario saremmo costretti a instaurare una sessione ospfv6 o similari con tutte le nostre cpe, appesantendo non poco il lavoro del server pppoe che dovrebbe tenere in piedi N sessioni di routing dinamico.