sto realizzando un ponte wireless tra due sedi della stessa azienda, distanti 3km. Vi descrivo la situazione:
- Ogni sede è dotata di un collegamento ADSL (su due centrali telecom diverse, per fortuna)
- La LAN in ambo le sedi è sulla stessa classe IP (quindi in bridge)
- Il ponte Wireless deve essere ridondato (due antenne per parte, adesso ce n'è una per parte), per il semplice fatto che negli ultimi due mesi le antenne già presenti sono state cambiate due volte, DISTRUTTE da una mega-grandinata la prima volta e FUSE dai 40° di Agosto 2011 la seconda volta.
- Ogni sede usa la propria ADSL per navigare, di fatto ci sono 2 gateway in questa LAN dislocata, ma in caso di problemi su una delle due ADSL, il traffico internet dovrà viaggiare sul ponte wireless, utilizzando la linea ADSL dell'altra sede.
Questo è lo schema della LAN:

Fin qui tutto funziona, il problema è che quando si verifica la caduta di una linea ADSL, in caso di saturazione della banda sul ponte radio, il traffico LAN deve avere priorità su tutto il resto del traffico. Questo perché nel traffico LAN è compreso il traffico VOIP del centralino per le telefonate tra una sede e l'altra ed esso non deve subire rallentamenti o disturbi. Idem per i flussi di dati del programma gestionale, installato sul server in una sola delle due sedi.
La soluzione più semplice a cui ho pensato è di creare due "simple queue", una con banda illimitata sulla classe 192.168.99.0/24 ed una con banda limitata verso tutti gli altri IP (destinazione 0.0.0.0). Queste due code avranno dei limiti variabili, nel senso che pensavo di monitorare costantemente l'interfaccia collegata al bridge Wireless tramite uno script (o anche altre idee vanno bene) e nel momento in cui il traffico LAN supera delle soglie predefinite, abbassare gradualmente il limite di banda disponibile per la navigazione e tutto quello che va su Internet. Esempio:
Banda totale: 30Mbit/sec
Banda LAN: Illimitata
Banda Internet: 5Mbit/sec
Se supero i 25Mbit/sec nella LAN, inizio a decrementare gradualmente la banda disponibile per Internet a 4, 3, 2, 1Mbit/sec favorendo di fatto un "boost" della LAN di quei 1, 2, 3, 4Mbit/sec che sembrano trascurabili, ma posso garantirvi che in alcuni casi sono fondamentali, dato che l'azienda in questione ha circa 100 pc in LAN (circa 50 per parte) ed il traffico LAN che viaggia sul ponte è davvero tanto, ed in alcuni momenti si crea congestione del link.
La tecnica con cui realizzare il tutto non è importante, purché sia computazionalmente efficiente (ho due RouterBoard 450, quindi non potentissime) e che sia fatta su classi di IP e non sui protocolli, in modo che la regola sopra descritta valga per tutti i flussi di dati, presenti e futuri.
Come dicevo ho provato con le "simple queue" ma quello che risulta strano è che anche il traffico LAN viene limitato quando imposto dei limiti al traffico Internet. Forse non bastano per quello che intendo fare o forse non ho capito bene come si usano, ho provato anche con le "queue tree" ma non sono riuscito a creare niente di funzionante. Qualche dritta in proposito?
Ringrazio tutti per la collaborazione e resto in attesa di qualche consiglio.
Carlo