Ciao, ho realizzato un link punto-punto con apparati RB433AH + R52nH. I due punti distano meno di 100m e ogni lato è equipaggiato con due pannelli flat 19dBi in singola polarizzazione, uno montato in polarizzazione V e l'altro in polarizzazione H. La versione RouterOS attualmente installata è la 5.6 ma quanto mi accingo a descrivere accade anche con la versione 5.5 e 5.4.
Tralascio per ora altri dettagli che sarò lieto di inviarvi, se necessari. Per ora mi basta dire che il sistema lavora in modalità Only-N, entrambe le chains sono attive sia in RX che in TX e, dopo tanto peregrinare, gli MCS sono manualmente impostati a MCS14 e MCS15, sia basic che supported. Lo spettro è pulito, sia sul canale scelto che nei canali adiacenti. Le registrazioni sembrano pulite così come i CCQ; i datarates negoziati sono attorno ai 150Mbps se uso canali a 20MHz e rasentano i 300Mbps con canale a 20/40MHz. I sistemi sono impostati come bridge trasparente ("bridge" sul master e "station-bridge" sullo slave)
Mi accede questo.
Se imposto il protocollo nstream (polling abilitato, CSMA disabilitato) ottengo prestazioni tra bridge e bridge (testate con bandwidth test integrato) pari alle prestazioni che ottengo tra due PC direttamente collegati alla porte ethernet (iperf -s e iperf -c 10.0.0.2). In questo caso ho circa 45Mbps TCP.
Se imposto il protocollo nv2 ottengo tra bridge e bridge prestazioni di circa 70Mbps TCP che si abbassano a poco meno di 20MBps quando rilevate tra i due PC. Mi sono domandato il perchè.
Alla terza notte insonne ho messo a fuoco le prime sensazioni è mi venuto il dubbio che si trattasse su questioni relative al protocollo TCP e a come esso interagisce con la linea (prodotto banda-latenza ecc...). Ho provato ad eseguire iperf con una finestra TCP pari a 800k (al posto dei 64k default) e le prestazioni TCP tra i due PC si sono attestate ai 90Mbps!!!!. Provando due sessioni TCP contemporenee nei due sensi di marcia ho ottenuto 90Mbps in un senso e poco più di 60Mbps nell'altro per un aggregato complessivo sull'interfaccia wlan che superava i 150Mbps!!!!. Davvero notevole poichè conferma che la tecnologia c'è e funziona e che il lavoro svolto da Mikrotik è eccellente.
Calcolando a posteriori il prodotto banda*latenza ho rilvato un 10K in nstream e un 130K in nv2, non so se questo c'entra qualcosa... Anche lo stesso nstream mostra un miglioramento utilizzando iperf con la finestra TCP più ampia.
Adesso devo gestire il fatto che la singola sessione TCP instaurate tra due host non riesce a spuntare neppure i 20Mbps. Il link in questione (in realtà sono due che ho aggregato in LACP, funziona davvero bene!) serve più aziende sulle quali non ho il controllo dei PC per cui la strada di modificare lo stack TCP di tutte le macchine non è praticabile. E sinceramente mi sembra anche un po' assurda.
Qualcuno di voi ha già avuto problemi di questo tipo?
Non so se si tratta di questioni legate all'802.11n, all'nv2 o, più probabilemente, alla combinazione di essi.