Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Aiuto per GrooveA 52

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda jerrino77 » mar 9 gen 2018, 22:41

Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per chiarire una situazione molto curiosa che mi si è presentata davanti ieri mattina. Parto subito con un disegnino:
Senzanome9.png

Dunque, sul tetto di un casale, a circa 12 metri di altezza, c'è montata una GrooveA 52 con funzione di AP, alla quale è stata sostituita l'antenna originale da 6 dBi con una da 8 dBi per aumentarne la portata; a livello software non è stata apportata nessuna modifica. all'interno della casa, invece c'è un router Tp-Link che funziona solo da access-point; i due apparecchi sono impostati du due reti diverse, su due canali diversi e non adiacenti.
Passo al problema: l'antenna esterna funziona abbastanza bene, ma ha un grosso problema, ovvero copre pino a oltre 50 metri (e va bene considerando la piuttosto fitta vegetazione circostante) più o meno dappertutto, tranne nella zona evidenziata in rosso nel disegno, dove invece succedono "cose strane": Il segnale va e viene, se gli apparecchi prendono il segnale molto spesso danno un errore di autenticazione (con la password salvata), se riescono a connettersi non navigano. Come si esce dalla "zona rossa" tutto ritorna alla normalità. La cosa più curiosa, però, è che nella "zona verde", invece, la cosa non succede. La zona verde è quella coperta dal Tp-link, ovviamente essendo in casa, il segnale lì è molto debole, però tutti i problemi che mi dà la Groove non li riscontro. Quindi, da cosa può dipendere secondo voi? Interferenze? Errata configurazione? Devo provare a ad alzare ulteriormente l'antenna? Considerate che dall'entrata della rimessa vedo appena la punta dell'antenna della Groove.
Grazie a chi vorrà interessarsi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda radiation » mar 9 gen 2018, 23:54

Difficile dare una risposta così. L'ideale sarebbe fare una survey con qualcosa di "decente" (io per piccole attività uso i dongle della Metagek con il suo software Chanalyzer).
La Groove di certo non aiuta.....le sue performance da quello che capisco sono un po' tirate per l'uso che ne stai facendo. Una soluzione che probabilmente aiuta è installare un'antenna a pannello settoriale da 14-15dB (passare da 6 a 8 con una Omni è davvero poco significante).
Hai provato a cambiare frequenza, modulazione? Con il TP-Link spento la situazione cambia?
Sulla Groove che segnali leggi come segnale e ccq sui client incriminati?
Andrea
Avatar utente
radiation
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 486
Iscritto il: mer 11 dic 2013, 20:00
Uso routerOS dalla Versione: v3.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCWE
Preferred Training Centre: Nimwave

Re: Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda jerrino77 » mer 10 gen 2018, 11:19

Eh il punto è questo, @radiation, conosco il prodotto che citi ma non lo ho a disposizione, e non posso andare a testare sempre il problema sul posto (il proprietario viene una volta a settimana). Considera comunque che in line d'aria tra l'antenna e la "zona rossa" ci saranno si e no 20 metri, e a parte il tetto della casa non ci sono grossi ostacoli. Prove di cambio frequenza le ho fatte, ho cambiato vari canali, sono passato dall'estensione 20MHz alla 20/40, ho cambiato il protocollo da B/G/N a "only N", ma nulla, anzi, ho peggiorato. Volevo infatti capire come muovermi per cominciare a capire qualcosa in più. Questa prova del CCQ non l'ho fatta, quindi tu mi dici di collegarmi alla Groove e poi verificare da Winbox quali valori di CCQ verifico sui client collegati? Che tipo di valori dovrei avere? scusa sono un po' (parecchio) digiuno sull'argomento. Intanto dò un'occhiata ala wiki
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda radiation » mer 10 gen 2018, 12:19

La prima prova che io farei è spegnere per un attimo il TP-Link e verificare se cambia qualcosa.
Sulla Groove dovresti avere un buon segnale con cui si connettono i client (essendo logaritmico più è basso il valore e meglio è; se hai client collegati per esempio a -80dB è porcheria) ma soprattutto con il CCQ che deve avvicinarsi al 100% quanto più possibile. Possono essere accettati anche valori del 40% (se con segnale decente) ma non di certo con CCQ nell'ordine del 10-20%......in quei casi ci sono continue ritrasmissioni e perdite di pacchetti.
Andrea
Avatar utente
radiation
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 486
Iscritto il: mer 11 dic 2013, 20:00
Uso routerOS dalla Versione: v3.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCWE
Preferred Training Centre: Nimwave

Re: Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda jerrino77 » mer 10 gen 2018, 12:25

Ok, in un paio di giorni dovrei avere la possibilità di tornare sul luogo del delitto e verificare. Tornerò a disturbarti.

P.S. Complimenti per la "promozione"!!
Avatar utente
jerrino77
Mikrotik-User 7° Liv
Mikrotik-User 7° Liv
 
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 26 mag 2016, 23:52
Uso routerOS dalla Versione: v5.x

Re: Aiuto per GrooveA 52

Messaggioda radiation » mer 10 gen 2018, 12:29

:thanks: Grazie!
Andrea
Avatar utente
radiation
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 486
Iscritto il: mer 11 dic 2013, 20:00
Uso routerOS dalla Versione: v3.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA, MTCWE
Preferred Training Centre: Nimwave



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti