Indice   FAQ  
Iscriviti  Login
Indice RouterOS RouterOS

Da Bridge a OSPF problematiche

Tutto su questo sistema operativo linux based - Configurazioni, dubbi, problematiche &....

Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda steste64 » ven 15 mag 2015, 12:49

Apro questo post perchè oltre alla teoria è utile confrontarsi sulle situazioni pratiche.
Inizio io presentanto un problema che mi è emerso e che faccio risalire ad un mio errore di progettazione.
Nella mia rete a bridge le dorsali erano strutturate secondo un modello a stella avente i NOC come centro stella e nessun anello.
Nel passaggio ad OSPF avevo deciso di operare per fasi andando a ruotare un ramo alla volta partendo dal centro stella.
In OSPF ho ragionato facendo coincidere ogni ramo ex bridge con un'area OSPF e il NOC in default area.
Ora pero' creando anelli didondati accade che supponendo di chiudere l'anello alla terminazioni di due rami in caso di perdita di un link radio in uno dei due rami c'è sempre un pezzo di area (quella interessata al guasto) che perde la connessione diretta con l'area di default e la raggiunge attraverso un'altra area (quella rimasta funzionante).
In tutti i manuali ora è scritto che le aree devono tutte essere collegate alla default..... ne deduco che o ho sbagliato io nella progettazione facendo coincidere i rami della ex rete in bridge con le aree oppure esistono altre tecniche per connettere le aree alla default. Voi come avete ragionato nel passaggio da rete a stella a rete ad anello?
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda xanio » sab 16 mag 2015, 9:42

Ti rispondo su come sto effettuando io il passaggio da bridge a ospf:

- Ho creato un area backbone default per la classe 192.168.0.0/24 che uso come area per li ip di loopback che setto su ogni macchina (RB che fa da nodo e Apparati che fanno le ptp)

- Poi ho creato sempre nell'area backbone tante /29 per quante ptp gestisce quel nodo con una classe diversa 192.168.1.0/29 - 192.168.1.8/29 etccc

- POi ho creato un area stub dedicata 192.168.99.0/24 per gli apparati che sono distribuiti su quel nodo (es. BTS).

- I tunnel EOIP che mi servono per portare il flusso PPPOE dal concentratore al Nodo gli faccio tramite gli ip di loopback.

Con queste configurazione le aree non mi restano isolate e vengono distribuite bene.

- Ovviamente la RB che è la giunzione tra ospf e bridge ruota in ospf anche la network del bridge;
- Uso scrivere io la regola ospf di instradamento con tanto di Path, in modo da decidere io come bilanciare il traffico tra i nodi
- se i link non sono stabili al 100%, ed hanno anche micro interruzioni, l'ospf impazzisce

Spero esserti stato di aiuto.
---
MTCNA - MTCRE
Avatar utente
xanio
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1054
Iscritto il: lun 31 ott 2011, 18:15
Località: Sicilia
Uso routerOS dalla Versione: v4.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA - MTCRE
Altre certificazioni: Milestone - Yeastar - Cambium
Preferred Training Centre: Grifonline

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda steste64 » sab 16 mag 2015, 14:54

Praticamente hai tutta la struttura di trasporto sulla backbone e tante aree stub quante BTS. Dove per bts intendi la rb con i suoi settori allacciati. Ho capito bene? Ok per gli indirizzi. Ma ti chiedo allora che dimensioni ha di rotte e apparecchiature la backbone. Se quello che ti ho esposto e' la tua situazione allora io sono nella situazione di aver diviso la tua backbone in diverse aree..... Pensavo di fare la cosa giusta per via delle dimensioni.....
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda xanio » dom 17 mag 2015, 23:02

Le rotte sono belle corpose, molte /29 per i link, /24 per i nodi ed N /32 per ogni apparato (link + RB del nodo) che hanno ip loopback.

Ma alla fine si comporta bene, visto che il backbone è sempre uno, al massimo potrei alla fine del lavoro, divere il backbone dei loopback dal backbone link, ma devo vedere se ne vale la pena, fa al mio caso ;)
---
MTCNA - MTCRE
Avatar utente
xanio
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1054
Iscritto il: lun 31 ott 2011, 18:15
Località: Sicilia
Uso routerOS dalla Versione: v4.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA - MTCRE
Altre certificazioni: Milestone - Yeastar - Cambium
Preferred Training Centre: Grifonline

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda steste64 » lun 18 mag 2015, 8:36

La mia soluzione progettuale quindi secondo te è da cestinare oppure puo' essere adattata?
Te la riassumo:
- per i ptp uso delle /29
- per i link eth tra router postazione e bts utilizzo delle /30
- loopback per ogni apparato delle /32
- rete clienti sotto bts uso delle /24
- Ogni ramo della rete è su un' area diversa (ne ho 6 di aree piu' la backbone)
- Ogni area è fisicamente collegata alla backbone che fa da centro stella......
Avatar utente
steste64
Mikrotik-Pro 1° Liv
Mikrotik-Pro 1° Liv
 
Messaggi: 547
Iscritto il: dom 16 dic 2012, 17:13
Località: Aulla
Uso routerOS dalla Versione: v2.9.x
Certificazioni Mikrotik: Nessuna certificazione

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda uniconnect » lun 18 mag 2015, 9:11

La mia situzione è sicuramente più facile da gestire rispetto alla vostra in quanto non è incentrata su il pppoe ma solo su EoIP e pptp, ma la struttura OSPF che ho adottato è molto simile a quella da xanio ... nel mio caso cambiano solo alcune classi d'IP che per mia comodità ho realizzato il B e non in C.

Inizialmente avevo anche io la backbone, loopback. ecc. ecc. in C ma spesso mi perdeva delle rotte nella routing (problema di cui non sono mai venuto a capo) ma passando a B non è accaduto più ... lo avevo letto su di un forum ma il vero motivo mi è ancora ignoto!!!... ma non ho nessuna voglia di rismanettare, va bene cosi!!!

Quando decisi di passare a OSPF ho letto tanti articoli e guide su vari forum, alcuni anche su questo, ma alla fine di una decina di prove e simulazioni realizzazi in progetto definitivo seguendo uno schema che trovai sul forum ufficiale che sembrava potesse andare bene per le mie piccole esigenze, ovvero perlopiù gestione di hotspot e trasmissioni streaming)... provo a ricercartelo Stefano e ti faccio sapere, ma come dicevo prima è molto simile a quanto descritto da xanio.

Ciao e buona giornata.
"...e chi più ne ha più ne metta"- Ilona Stallet -
Avatar utente
uniconnect
Mikrotik-Pro 3° Liv
Mikrotik-Pro 3° Liv
 
Messaggi: 275
Iscritto il: lun 19 mag 2014, 17:15
Località: Roma
Uso routerOS dalla Versione: v4.x

Re: Da Bridge a OSPF problematiche

Messaggioda xanio » mar 19 mag 2015, 10:41

steste64, rispetto la tua la mia è + semplificata, e riesco a gestirla meglio, ma non so dirti quanto sia ottimale, ma ho pensato di non complicarmi visto che sono agli inizi ;)

Poi vediamo alla fine come si comporta e che tuning devo apportare.
---
MTCNA - MTCRE
Avatar utente
xanio
Staff rosIT
Staff rosIT
 
Messaggi: 1054
Iscritto il: lun 31 ott 2011, 18:15
Località: Sicilia
Uso routerOS dalla Versione: v4.x
Certificazioni Mikrotik: MTCNA - MTCRE
Altre certificazioni: Milestone - Yeastar - Cambium
Preferred Training Centre: Grifonline



Torna a RouterOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti