Salve a tutti e buon pomeriggio, dopo vari e prove e aver letto un po in giro provo a scrivere qui nell'intento di togliermi qualche dubbio o magari migliorare quanto penso di aver in mente. d
Dovrei realizzare una rete cablata/fibra nel mio paese per distribuire internet e voip in abitazione e negozi. ho delle piccole perplessità su dove e come disporre i vari apparati e come configurarli. mi spiego meglio:
supponendo di avere un anello in fibra che passa per tutto il paese, e arriva ad un edifico chiamato A così riesco a chiude l'anello e creare una specie di ridondanza. ora ad ogni casa/palazzo devo interrompere e ripartire con la fibra per consegnale la connettività. per una prima analisi ipotizziamo di utilizzare questi apparati:
edificio A dove ho connessione in fibra verso internet, supponiamo di inserire una rb2011 (magari sarà sottodimensionata ma per il momento supponiamo sia questa). da qui parte e arriva la fibra dell'anello.
ad ogni palazzo, interrompo la fibra e riparto, inserirò un altro apparato, supponiamo nuovamente una 2011. da qui, ad ogni stacco della fibra sarà sempre la stessa cosa, quindi arrivo con fibra, b2011 e riparto per il prossimo palazzo.
ora le domande:
volendo realizzare una rete ospf, così facendo posso espanderla senza ogni volta rimettere mano alla configurazione di ogni cosa, pensavo di agire così: su ogni RouterBoard 2011 di " confine" le inserisco nella stessa area di backbone, utilizziamo per esempio come ip di loopback la rete 10.0.0.0/8, quindi la mia backbone è fatta. ora ad ogni stacco e all'arrivo dal cliente metto una rb750.
faccio una area separata, tipo area 1 (sia sulla 2011 di confine che sulla 750 del cliente).
1- ora, inserendo la 750 nell'area 1 dell'ospf, questa automaticamente si "carica" tutte le rotte che ospf mi distribuisce, come posso fare per evitare questa cosa? nel senso che tipo 10 clienti attivati, ogni cliente riesce ad arrivare a qualsiasi rete disponibile.
2- potrei, anzi sicuramente, attivare un server pppoe: ne è sufficiente 1 o ne servono altri (non so magari carenza di risorse o altro)
3- per fare in modo che la 750 "veda" il mio poppe server, sono costretto a fare un tunnel eoip verso la 2011 edificio A(visto che sono su reti separate), così facendo, nuovamente mi ritrovo lo stesso problema che posso trovare tutto e tutti.
Ipotesi 2: ad ogni 2011 di confine attivo un pppoe server, maschero tutto fino alla RouterBoard A e poi esco su internet.....
e qui nasce il problema 2: dopo che ho mascherato tutto, normalmente nella 2011 edificio A, tutto cio che arriva, mi si presenta con un indirizzo ip nattato dal suo relativo poppe server, il mio sistema voip, offre la possibilità di eseguire il "provisioning" automatico dei dispositivi solamente se essi si presentano con il proprio indirizzo ip (non nattato).
FINE
spero di essere stata chiara.
grazie
matly006