Ok , visto che nessuno mi aiuta , mi aiuto da solo aggiornando le scoperte che faccio e sperando possano essere di qualche utilità
L'integrato è un doppio regolatore switching con un terzo regolatore lineare . La frequenza di switch è 300khz e i due switching lavorano in opposizione di fase per limitare i disturbi. E' protetto contro le sovratemperature e a 150° si spegne da solo. Questo integrato che si trova vicino al processore e la DDR, funge da postregolatore . In ingresso c'è un preregolatore con trasformatorino per poter usare la scheda con un ampio range di tensione: da 6 a 56v. Provando ad alimentarlo per brevissimi periodi, sono riuscito a vedere che in uscita da uno dei due rami , trovo 2,9v mentre dall'altro non trovo nulla. Non ho ancora provato dal lato regolatore lineare . Credo che il lato funzionante serva giusto il processore e le memorie mentre il lato guasto , vada proprio verso la schedina wifi dove maldestramente ho fatto il corto. In questi casi , l'ideale sarebbe far partire l'alimentatore senza carico , ma la complessità del circuito multistrato non mi consente di isolarlo . Ora provo con un alimentazione a 6v cosi' magari il regolatore non si stressa e riesco a fare qualche misura piu precisa
Alla prossima puntata
