Se io ho la necessità di accedere a un dispositivo remoto, collegato al suddetto modem, devo utilizzare un dyndns a cui indirizzo tutte le richieste.
Quindi, se non ho capito male, io voglio accedere a un dispositivo con indirizzo IP 192.168.1.3 collegato a un router GPRS. Per fare questo devo accedere al router GPRS (supponiamo sulla porta 58), quindi il router è programmato in modo da inoltrare tutto quello che arriva sulla porta 58 all'indirizzo IP 192.168.1.3.
Se ho capito bene questo lo realizzo con un DSTNAT.
Quindi, se voglio fare un telnet (sulla porta 23) al dispositivo 192.168.1.3, in realtà devo fare un telnet al router gprs, sulla porta 58 (x es.), alla fine ho una cosa del tipo:
telnet dyndns.miorouter:58
Ora, con protocolli Telnet, TCP, posso fare un NAT in base all'indirizzo IP e alla porta.
Adesso mi chiedo: per il ping, come funziona?
A me hanno detto che non è possibile pingare un dispositivo dietro al router (quindi non dovrei avere modo di pingare il 192.168.1.3), quindi l'unico modo che ho per sapere se il dispositivo è "attivo" è solo tramite Telnet o TCP (o altro, comunque non ping).
Com'è che con i router della Nixon invece posso farlo?
Non ho modo di accedere alla configurazione, ma è possibile che non sia fatto con il NAT?
Grazie.