
Premesse:
linea Alice 7 Mb
Windows 7 ultmate x64
avira free on, windows defender off (ovviamente), windows firewall on, UAC on
Qualche tempo fa ho iniziato ad avere diversi problemi con la mia linea telecom (collegata ad un vecchio modem alice che già possedevo): improvvise disconnessioni sia della linea ethernet che del wi-fi e anche totale assenza di linea per intere giornate (riavviare e/o resettare il modem che avevo non funzionava). Così ho deciso di spendere 25 euro (tanto costa un intervento tecnico della telecom a domicilio) per capire il problema. Il tecnico collega il suo modem e tutto funziona, ethernet, wi-fi, tutto ok e mi dice che il problema è il mio vecchio modem, così, visto la mia precedente esperienza positiva con il mikrotik 951G-2HnD decido di comprare un Mikrotik RB951Ui-2HnD.
Arrivato oggi, mi metto subito a configurarlo:
-scarico winbox e collego il cavo della linea telecom alla porta ether1 e il portatile (con scheda wi-fi disabilitata) alla porta ether2 tramite cavo lan. -Scarico i file mipsbe (il Main e l’Extra). Estraggo il contenuto in una cartella e poi li trascino dentro la sezione file che si trova in winbox. Una volta completato il trasferimento riavvio la RouterBoard.
A questo punto inizio a smanettare per configurarlo (come ho fatto per il 951G-2HnD )
Vado in System->Reset configuration
La RouterBoard si riavvia, viene visualizzato un messaggio che ci propone la configurazione standard, riufiuto in modo da non avere nessuna configurazione già preimpostata.
Vado in Bridge ed aggiungo un nuovo bridge, successivamente sempre restando in bridge, vado nel tab Ports e lì associo ogni porta al bridge precedentemente creato, ossia le interfacce ether2, 3, 4, 5 e la wlan1.
Vado in IP->Addresses e aggiungo un nuovo indirizzo (ad esempio 192.168.0.1/24) e come interfaccia seleziono il bridge.
Vado in IP->DHCP Client e aggiungo un nuovo DHCP Client che ha come interfaccia la ether1, e setto Add Default Route su yes e clicco ok.
Vado in IP -> DHCP Server e clicco su DHCP Setup. In DHCP Server Interface seleziono il bridge, in DHCP Address Space immetto 192.168.0.0/24, clicco su Next fino ad arrivare alla richiesta di Addresses To give Out, qui immetto 192.168.0.100-192.168.0.254 in modo che lui assegnerà gli indirizzi dal 100 al 254 in automatico mentre gli indirizzi fino al 100 posso assegnarli staticamente. Come dns imposto quelli di google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Clicco su next fino ad arrivare alla fine lasciando gli altri parametri di default.
Vado ora in IP->Firewall e nel tab NAT e aggiungo una nuova regola, in Chain seleziono src-nat, in Out Interface selezio la ether1 e in src-address immetto 192.168.0.0/24, nel tab Action e seleziono masquerade, clicco infine OK.
Ma non riesco a navigare. Windows mi dice che c'è un problema tra il router e internet. Ho provato la risoluzione dei problemi, ma nulla. Ho riavviato la routerbord, niente.
Ho messo nel pc manualemente questi dati (ipv4):
192.168.0.50
255.255.255.0
192.168.0.1
Poi,nella regola del masquerade che si avevo scritto, ho messo nella stringa in-interface il bridge1. Ma ho avuto l’errore: “Couldn't add new NAT rule <> - ingoing interface matching not possible in output and postrouting chanin (6)” . Allora ho ricreato la regola (elimina e ricrea) me l’errore persiste, quindi ho provato a mettere, invece che la in-interface, l' src address 192.168.0.0/24 e out interface ether1, ma nulla.
Come devo fare?
Grazie!
