Apro questo post perchè oltre alla teoria è utile confrontarsi sulle situazioni pratiche.
Inizio io presentanto un problema che mi è emerso e che faccio risalire ad un mio errore di progettazione.
Nella mia rete a bridge le dorsali erano strutturate secondo un modello a stella avente i NOC come centro stella e nessun anello.
Nel passaggio ad OSPF avevo deciso di operare per fasi andando a ruotare un ramo alla volta partendo dal centro stella.
In OSPF ho ragionato facendo coincidere ogni ramo ex bridge con un'area OSPF e il NOC in default area.
Ora pero' creando anelli didondati accade che supponendo di chiudere l'anello alla terminazioni di due rami in caso di perdita di un link radio in uno dei due rami c'è sempre un pezzo di area (quella interessata al guasto) che perde la connessione diretta con l'area di default e la raggiunge attraverso un'altra area (quella rimasta funzionante).
In tutti i manuali ora è scritto che le aree devono tutte essere collegate alla default..... ne deduco che o ho sbagliato io nella progettazione facendo coincidere i rami della ex rete in bridge con le aree oppure esistono altre tecniche per connettere le aree alla default. Voi come avete ragionato nel passaggio da rete a stella a rete ad anello?