Innanzitutto vi ringrazio per le risposte, ora daro' un occhiata al link postato da figheras..
Il protocollo e' sviluppato da Segger, azienda che produce librerie e tools per sviluppo di microprocessori arm, e il dispositivo che deve rispondere e' appunto una nostra scheda che monta un processore arm.
Il protocollo manda un messaggio broadcast udp a 255.255.255.255 sulla porta 50020, e i ldispositivo in ascolto risponde sempre con un messaggio broadcast, sempre sulla porta 50020.
Penso sia abbastanza classico come tipo di protocollo di discovery..
Nel frattempo vi faccio vedere il workaround che ho trovato per risolvere momentaneamente il problema.
Ho operato a livello 2, cioe' dal menu "switch" di winbox ho settato :
- una regola che matcha il traffico che arriva sulla porta ether1 (WAN), su protocollo UDP e porta 50020 e faccia il redirect su porta ether2 (master-local) dove e' connesso fisicamente il dispositivo che deve ricevere il discovery.
- una regola per fare il senso contrario, ovvero redirect del traffico verso 255.255.255.255 generato sulla porta ether2, su UDP e porta 50020, verso ETHER1 (WAN)



Cosi' facendo ottengo che il broadcast verso 255.255.255.255 e porta 50020 generato sul lato WAN viene instradato sulla porta locale 2 dello switch, e la risposta generata sulla porta 2 viene rediretta sul lato WAN.
Tutto bene, a parte il fatto che ora il discovery non funziona piu' se fatto su rete locale, perche' il traffico di risposta da ether2 viene "catturato" e mandato su WAN...
poco importa, pero' siccome sto imparando e mi piacerebbe approfondire, vorrei sapere qual'e' il metodo "professionalmente" piu' adeguato da impiegare in casi come questo.. anche perche' a breve avro' a che fare con flussi video multicast e bene o male dovro' imparare...
Grazie,
Saluti.